• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Ivan Scuderi

palermitano, vive e lavora a Bruxelles da 4 anni. Conseguita la laurea triennale in Comunicazione internazionale presso l’Università di Palermo con una tesi sulle conseguenze della crisi economica del 2008 sul mondo del lavoro in diversi paesi europei, porta a termine la sua formazione con un Master in Scienze Politiche presso l’Université Libre de Bruxelles, con un lavoro teso a investigare la connessione fra politiche euroscettiche e attaccamento all’Unione Europea in alcuni Stati membri.




Un ponte per l'Europa
Il Mercato unico europeo
Ivan Scuderi Posted On 9 Marzo 2021

mercato unico europeo

Il Mercato unico dell’Unione Europea prescrive la libera circolazione da uno Stato membro all’altro di beni, persone, servizi e capitali. Questo è possibile grazie all’assenza di barriere fra gli Stati, in modo che i cittadini e le imprese possano beneficiare dell’accesso diretto a un mercato composto da 27 Paesi e circa mezzo miliardo di persone.


Continua a leggere
0
847 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
2021, l’anno europeo delle ferrovie
Ivan Scuderi Posted On 26 Gennaio 2021

ferrovia europa 2021

Gli aspetti legati allo sviluppo di una sempre più efficiente rete ferroviaria in Europa sono diversi: spaziano dal settore della mobilità di persone e merci alla sfida per contrastare il cambiamento climatico, al favorire uno sviluppo e un’integrazione sempre più sostenibili.


Continua a leggere
0
970 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Erasmus +
Ivan Scuderi Posted On 5 Gennaio 2021

erasmus +

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa: offre a persone di ogni età la possibilità di sviluppare e condividere conoscenze e competenze presso istituti e organizzazioni di diversi Paesi.


Continua a leggere
0
722 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità
Ivan Scuderi Posted On 14 Dicembre 2020

mes esm

Mercoledì scorso il Parlamento italiano ha approvato la riforma del MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità. Noto anche con l’acronimo ESM, derivante dal suo nome in inglese European Stability Mechanism, tale meccanismo è un’organizzazione intergovernativa europea che ha il compito di aiutare i Paesi europei in difficoltà economica e che negli ultimi anni è stata spesso oggetto del dibattito politico italiano.


Continua a leggere
0
973 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Il Fondo per una transizione giusta
Ivan Scuderi Posted On 6 Dicembre 2020

Fondo per una transizione giusta

Il Fondo per una transizione giusta, noto anche come Just Transition Fund, (JTF) è un nuovo strumento finanziario nel quadro della politica di coesione che andrà a sostenere quei territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.
Il Fondo agevolerà l’attuazione del Green deal europeo, che punta a rendere l’Unione europea climaticamente neutra entro il 2050.


Continua a leggere
0
998 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
La strategia Farm to fork: dal produttore al consumatore
Ivan Scuderi Posted On 1 Dicembre 2020

farm to fork

Presentata lo scorso maggio, la strategia Farm to fork, illustra come l’Unione Europea intenda rendere sostenibile la propria filiera alimentare. Una strategia “dal produttore al consumatore” che punta a un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente.


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Il Green deal europeo
Ivan Scuderi Posted On 24 Novembre 2020


Il Green deal europeo, presentato nel dicembre dello scorso anno, è una strategia che si pone l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Le misure previste vanno dal taglio radicale delle emissioni alla creazione di posti di lavoro nell’industria pulita fino al sostegno alle regioni europee più toccate da questa transizione.


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Il bilancio a lungo termine dell’Unione europea
Ivan Scuderi Posted On 17 Novembre 2020

European Commission

La scorsa settimana, al termine di lunghe trattative iniziate ad agosto, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno trovato un accordo sul budget pluriennale dell’Unione 2021 – 2027, che fissa il limite di quanto denaro l’Unione può investire per le diverse politiche.


Continua a leggere
0
974 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Il nuovo Bauhaus europeo
Ivan Scuderi Posted On 10 Novembre 2020

European bauhaus

Durante il suo primo “Discorso sullo Stato dell’Unione” – di cui abbiamo parlato in un precedente articolo – la presidente, Ursula Von der Leyen, ha presentato il nuovo Bauhaus europeo.


Continua a leggere
0
797 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
La EU Green week: un nuovo inizio per noi e per la natura
Ivan Scuderi Posted On 27 Ottobre 2020

EU Green Week 2020

Dal 19 al 22 ottobre si è svolta la Green week 2020, la settimana verde dell’Unione europea. Tema principale di quest’anno è stato “Natura e Biodiversità”.


Continua a leggere
0
869 Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca