l'identità di clio
n. 2 di marzo 2021
Fondato nel 2016, il settimanale online si è posto come obiettivo quello di offrire uno spazio dedicato alla Storia senza nessuna preclusione mentale e culturale.
Storia nella più ampia accezione del termine: esperienze diverse quali quelle antropologiche, storiche e geografiche convergono in un percorso coinvolgente ma rigoroso.
Letture, idee e storie costituiscono così la trama intorno alla quale si costruisce il percorso del settimanale e la sua interazione con chi ama confrontarsi con una offerta culturale sempre più variegata.
Aurelio Musi | Antonino Giuffrida
> WebCam CAFFè | interviste agli autori
> attualità
Giornata internazionale dei diritti della donna, 8 marzo o festa della donna: un momento di riflessione sulla condizione delle donne, tra conquiste e obiettivi da raggiungere.
Di tendenza
> storia e memoria
> dentro clio
> libri e cultura
> il personaggio
Stefania Petyx e la colomba pasquale per sostenere i talassemici affetti...
L’associazione Piera Cutino onlus e Federfarma promuovono una raccolta solidale con l’acquisto di una di una colomba pasquale artigianale per migliorare il contrasto al Covid-19 nei pazienti affetti da malattie ematologiche rare. Testimonial del video e della campagna sarà la giornalista Stefania Petyx.
> mordi un libro
Pietro Giannone, intellettuale eretico a Vienna
In un Paese quale l’Italia - in cui il sensazionalismo e il racconto fondato sulla mitologia incidono maggiormente sulla coscienza civica dei suoi abitanti, e quindi sui destini degli stessi - non è un caso che l’opera e l’attività di un intellettuale come Pietro Giannone sia poco conosciuta.
Gli amici di Moïse. Cento e più storie di ebrei in Sicilia
Con la promulgazione delle leggi razziali, gli ebrei siciliani vennero privati dei loro diritti fondamentali. Per Alessandro Hoffmann, ricordarli è sia un impegno civile che un dovere morale.
“Un sogno di libertà, fiabe e racconti”: i diritti d’autore devoluti a Libera contro...
Venticinque personalità di spicco della cultura siciliana in una delicata antologia di “storie immaginate” raccontano sogni trasformati in parole. Il libro, a cura di Licia Adalgisa Callari per Navarra Editore, devolverà i ricavati del diritto d’autore all’associazione Libera contro le mafie.
> eventi
cineclio
The Crown, la serie Netflix che ha fatto infuriare la famiglia...
La serie televisiva The Crown è diventata un caso mediatico: osannata dai critici e apprezzata dal pubblico, preoccupa invece il governo britannico e forse anche la Corona
Kim Ki-duk, il serial painter del nuovo millennio
L'11 dicembre 2020 muore a 59 anni Kim Ki-duk, in seguito a complicanze da Covid-19. Nel cinema del grande regista sudcoreano, autore di film pluripremiati nei grandi festival internazionali, si ritrovano tutti i tratti distintivi del nuovo cinema orientale. Costruito su un intenso lirismo delle crudeltà umane del nostro tempo.
Napoleone: film e serie letterarie
Sebbene non sia mai del tutto scomparso dal panorama cinematografico e televisivo, negli ultimi anni i prodotti su Napoleone si sono concentrati principalmente su una visone più intimista e personale del grande generale, ipotizzando spesso il suo genio o il caso gli abbiano permesso di fuggire dall’esilio a Sant’Elena.