• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Ivan Scuderi

palermitano, vive e lavora a Bruxelles da 4 anni. Conseguita la laurea triennale in Comunicazione internazionale presso l’Università di Palermo con una tesi sulle conseguenze della crisi economica del 2008 sul mondo del lavoro in diversi paesi europei, porta a termine la sua formazione con un Master in Scienze Politiche presso l’Université Libre de Bruxelles, con un lavoro teso a investigare la connessione fra politiche euroscettiche e attaccamento all’Unione Europea in alcuni Stati membri.




Un ponte per l'Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa
Ivan Scuderi Posted On 20 Ottobre 2020


Nel dicembre dello scorso anno, la Commissione europea ha proposto la Conferenza sul futuro dell’Europa.

Un processo della durata di due anni che mira a rendere i cittadini europei più coinvolti nell’operato dell’Unione. L’inizio di questa conferenza era previsto per il 9 maggio scorso, ma a causa della pandemia è stato rinviato e la struttura stessa dell’iniziativa fatica ancora a prendere forma.


Continua a leggere
0
641 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo
Ivan Scuderi Posted On 13 Ottobre 2020

patto europeo migrazione asilo

Il 23 settembre, dopo mesi di lavoro e consultazioni, la Commissione europea ha presentato il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo. Lo aveva anticipato la presidente von der Leyen, annunciando l’abolizione del Regolamento di Dublino, il sistema comune europeo sull’asilo attualmente in vigore e che negli ultimi anni è stato oggetto di diverse critiche.


Continua a leggere
0
662 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Stato Unione 2020: il discorso di Ursula von der Leyen
Ivan Scuderi Posted On 6 Ottobre 2020

Stato dell'Unione 2020

Il 16 settembre, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha pronunciato il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione nell’emiciclo del Parlamento europeo.


Continua a leggere
0
809 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Horizon 2020, viaggio nel mondo dell’open access
Ivan Scuderi Posted On 17 Febbraio 2020


Un accesso alle pubblicazioni scientifiche più ampio e completo porta con sé innumerevoli vantaggi: contribuisce ad accelerare l’innovazione così come ad accrescere la collaborazione fra università, studiosi e centri scientifici; avvalora il lavoro accademico poiché ne migliora la qualità, garantendo e agevolando l’accesso a studi precedenti, così da affinare la qualità dei risultati.


Continua a leggere
0
603 Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
Le politiche ambientali dell’Unione Europea: la strategia europea per la plastica
Ivan Scuderi Posted On 20 Gennaio 2020


La prima settimana di novembre dello scorso anno ha visto approdare al Senato della Repubblica la manovra economica 2020. Fra le misure presenti nel testo, la cosiddetta Plastic Tax ha portato ad un diffuso dibattito pubblico.


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Un ponte per l'Europa
La tutela del patrimonio culturale in Europa
Ivan Scuderi Posted On 23 Ottobre 2019


L’Unione Europea identifica il patrimonio culturale in tre macro-categorie: tangibile, intangibile e digitale. Queste tre tipologie si declinano poi in diversi esempi di patrimonio, che spaziano dai monumenti, edifici o siti di interesse culturale al patrimonio paesaggistico naturale, dalla letteratura e la musica fino alle più recenti forme di espressione artistica derivanti dalle tecnologie digitali o i nuovi settori creativi e culturali.


Continua a leggere
0
2.6K Visualizzazioni




Attualità
L’Unione Europea e il contrasto alla disinformazione online
Ivan Scuderi Posted On 19 Settembre 2019


Contesto Il 12 Marzo dello scorso anno la Commissione Europea ha reso noti i risultati di un sondaggio Eurobarometro dal titolo “Fake News and Disinformation Online”che ha visto la partecipazione di 26.000 intervistati in tutta l’Unione. Dai risultati della rilevazione, […]


Continua a leggere
0
530 Visualizzazioni




Attualità
La direttiva sul copyright 2019
Ivan Scuderi Posted On 6 Agosto 2019


Lo scorso 26 marzo il Parlamento europeo ha approvato la proposta di direttiva della Commissione (0593/2016), nota ai più come la direttiva sul copyright. La direttiva è stata poi approvata in via definitiva dal Consiglio dell’UE il 15 aprile, occasione […]


Continua a leggere
0
601 Visualizzazioni




Attualità
Come cambia il Parlamento europeo: situazione attuale e proiezioni
Ivan Scuderi Posted On 21 Giugno 2019


Il Parlamento Europeo è l’unico organo dell’Unione eletto a suffragio diretto e rappresenta i 500 milioni di cittadini dell’UE. Svolge un ruolo fondamentale nell’elezione del presidente della Commissione europea e condivide con il Consiglio dell’Unione europea il potere di bilancio […]


Continua a leggere
0
481 Visualizzazioni




2
Newer Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
    • JUNG E LA MALINCONIA 11 Maggio 2023
    • I graffiti delle Carceri segrete del Santo Uffizio di Palermo 8 Maggio 2023
    • Le avventure di Clio, un estratto 18 Aprile 2023
    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca