• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Alessia Franco

Alessia Franco (Palermo, 1976) si è laureata in Scienze della comunicazione nel 2001. Giornalista professionista dal 2002, si occupa di cultura, spettacolo e costume collaborando con diversi periodici, radio e curando uffici stampa. Tra i suoi libri, principalmente dedicati alla narrativa per ragazzi, L’isola del vento (2012), Le catacombe del mistero (2013), Raccontami l’ultima favola. Giorgio Boris Giuliano, commissario e cantastorie (2016) e Con lo sguardo in su (2019).




Eventi
Torna a Palermo il Festival delle letterature migranti
Alessia Franco Posted On 21 Ottobre 2020

festival delle letterature migranti palermo

Mai come quest’anno, il Festival delle letterature migranti è portato a viaggiare. Di necessità virtù, ma non solo. La pandemia può e deve essere occasione per rivedere, considerare nuove prospettive, esplorare percorsi comunicativi.


Continua a leggere
0
646 Visualizzazioni




Il personaggio
I promemoria di Alessio Vassallo: lo studio, il palco, il cinema
Alessia Franco Posted On 1 Luglio 2020


La sua popolarità al grande pubblico, inutile negarlo, è dovuta principalmente all’interpretazione di Mimì Augello nella serie su Montalbano giovane. A Palermo ha tenuto una settimana intensiva di recitazione cinematografica organizzata dalla scuola Piano focale, diretta da Pippo Gigliorosso. Un lavoro finalizzato alla preparazione di un monologo e alla simulazione di un provino cinematografico, ammesso che si superi un percorso interiore che non fa sconti a nessuno.
Quella del ritorno al monologo è una scelta obbligata, o almeno privilegiata, in una fase di ripresa del teatro dal vivo.


Continua a leggere
0
1.6K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Quel cieco che vedeva
Alessia Franco Posted On 24 Giugno 2020


Da schiavista a predicatore e attivista per i diritti dei neri. A John Newton è sopravvissuta più di ogni cosa la sua “Amazing grace”, inno alla vita da uomo libero.
A scriverla fu il pastore anglicano John Newton nel periodo in cui era approdato a una vita in cui probabilmente aveva imparato ad amare, mettendosi nei panni delle persone che, una volta, trasportava come schiavi. Non dev’essere stata un’esistenza facile, la sua.


Continua a leggere
0
957 Visualizzazioni




Attualità
Le ultime parole di un dago
Alessia Franco Posted On 24 Giugno 2020


Non erano nere, le vittime, ma siciliane. Di Cefalù: i tre fratelli Giuseppe Joe Defatta, Francesco (Frank) Defatta, Pasquale (Charles) Defatta e poi Rosario Fiduccia e Giovanni Cirami.
Nessuno di loro era una stinco di santo, sia chiaro. E il ferimento del dottore fu un’azione che convinse i cittadini di Tallulah della volontà di uccidere di quel gruppo rissoso di siciliani. Siciliani: dago. Così erano chiamati.


Continua a leggere
0
648 Visualizzazioni




Attualità
Cronaca di un Ramadan senza la comunità
Alessia Franco Posted On 13 Maggio 2020


Francesco Macaluso, Imam di Palermo, racconta con quale spirito i fedeli vivono questa importantissima ricorrenza con regole mai sperimentate prima


Continua a leggere
0
540 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Quando a Palermo scomparve la mafia
Alessia Franco Posted On 28 Aprile 2020


Alberghi, ristoranti, dolcerie ed empori: la città di fine secolo nella guida di Luigi Natoli. Un viaggio, il nostro, che potrebbe continuare all’infinito, e che non coinvolge solo la storia, ma tutti i quanti i sensi. E i sentimenti: come rintracciare nella categoria “banchieri” Ignazio e Vincenzo Florio e, tra i medici, un certo dottor Giuseppe Pitré.


Continua a leggere
0
797 Visualizzazioni




Attualità
Una discesa nel Maelström
Alessia Franco Posted On 15 Aprile 2020


E se è fin troppo ovvio paragonare la vicenda della pandemia a una discesa negli abissi o alla lotta strenua contro una balena che, come il Leviatano, incanutisce e paralizza di terrore il mondo, è anche vero che di testimoni, di sopravvissuti, in questo caso ce ne sono tanti. Non solo testimoni diretti, ma anche, insieme a loro, persone che in questa via crucis hanno fatto e fanno da veri e propri ammortizzatori. Qualcosa in meno di “sopravvissuti per raccontare” e qualcosa in più di osservatori diretti.


Continua a leggere
0
546 Visualizzazioni




Un caffè con l'autore
Il cammino di Beatrice, di Laura, di Jane, di Virginia. E delle loro sorelle
Alessia Franco Posted On 9 Marzo 2020


Angelo, demone, vestale della casa o causa di sventure per l’uomo che le si accompagna. Ingenua o pienamente consapevole dei propri mezzi. Sono solo alcune delle declinazioni con cui la donna è rappresentata in letteratura.


Continua a leggere
0
2.2K Visualizzazioni




Il personaggio
Costanza Rizzacasa D’Orsogna per “Non superare le dosi consigliate”
Alessia Franco Posted On 6 Marzo 2020


“Ma alla fine, lei sua madre l’ha perdonata?”
Una domanda da cento miliardi di dollari, che si sarà sentita rivolgere mille e mille volte. Forse nella speranza, da parte di chi chiede, di un lieto fine.
“Non dovevo perdonarla, io mi sento una figlia in tutto. Legga il libro: non troverà un’oncia di rabbia”. L’essenza di Costanza Rizzacasa D’Orsogna, giornalista e scrittrice di natali palermitani, è tutta in questa risposta: elegante, forse d’altri tempi perfino in quella citazione di un’unità di misura che non esiste più.


Continua a leggere
0
678 Visualizzazioni




Religione e società  / Storia in digitale
Valentino da Terni, che vedeva la poesia in ogni fiore
Alessia Franco Posted On 14 Febbraio 2020


Sulle tracce di una delle figure più affascinanti e (consumisticamente) celebrate della storia. “Duole ammetterlo, ma il 14 febbraio è entrato ormai da tempo nel calendario dei bisogni indotti, quello che alimenta le ricorrenze in funzione dei consumi. In questo senso, San Valentino non è diverso da Natale o dalla festa di San Giuseppe”. Ad affermarlo è padre Giuseppe Bucaro, direttore dell’ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi palermitana. Chissà che cosa ne avrebbe pensato Valentino da Terni, vescovo e martire cristiano che pagò con la vita il proprio credo. Una vita che gli fu risparmiata una prima volta, probabilmente in virtù della propria appartenenza a una famiglia patrizia.


Continua a leggere
0
665 Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca