• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Ninni Giuffrida

Professore associato di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di palermo. La sua attività scientifica ha affrontato diverse tematiche di storia economica, politica e sociale che caratterizzano la proiezione mediterranea ed europea della Sicilia tra il XV e il XX secolo. Fra essi si segnalano i risultati di una indagine su la storia della finanza pubblica siciliana e su l’evoluzione e il funzionamento delle reti del credito. È autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste scientifiche e di settore, tra le quali si segnalano: Considerazioni sul consumo della carne a Palermo nei secoli XIV e XV (Roma,1975); Grano contro Ebrei. Un'ipotesi per il riequilibrio della bilancia commerciale siciliana al momento dell'esodo (1492) (Palermo, 2006); Monografie: La Sicilia e l'Ordine di Malta (1529-1550) La centralità della periferia mediterranea (Palermo, 2006); La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500 (Caltanisetta-Roma, 1999).




Presente e Passato
.…..E NON SOLO I FLORIO
Ninni Giuffrida Posted On 15 Maggio 2023


Gli interventi della dottoressa Ester Rossino,Dirigente della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, e del dott. Maurizio Vesco, Funzionario archivistico e responsabile scientifico della Collana “Quaderni”, hanno aperto un articolato dibattito per la presentazione del volume […]


Continua a leggere
0
550 Visualizzazioni




Storia in digitale
Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente
Ninni Giuffrida Posted On 6 Marzo 2023


La presentazione presso i cantieri culturali della Zisa La splendida sede della legambiente palermitana nel contesto dei cantieri culturali della Zisa è stato il teatro di una splendida presentazione del volume  “Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare” […]


Continua a leggere
0
369 Visualizzazioni




Editoriale
La sindrome del terremotato (Belice 1968)
Ninni Giuffrida Posted On 1 Marzo 2023


Il catastrofico terremoto del Belice del 1968 Chi ha vissuto il catastrofico terremoto del Belice del 1968 e ha trascorso interminabili giornate di incubo a Montevago scavando tra le macerie cercando di estrarre i sopravvissuti dall’ammasso dei calcinacci incoerenti che, […]


Continua a leggere
0
457 Visualizzazioni




Eventi
Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo”
Ninni Giuffrida Posted On 20 Febbraio 2023


Il debutto del volume Uccelli a Palermo Libreria Modus vivendi primo palcoscenico per il debutto del volume Uccelli a Palermo. Una folla strabocchevole di intervenuti, molti dei quali non riescono ad entrare in libreria per ascoltare il giornalista Mario Pintagro […]


Continua a leggere
0
370 Visualizzazioni




Presente e Passato
Leggere, scrivere e far di conto nella Sicilia del ‘500 – parte 3
Ninni Giuffrida Posted On 26 Ottobre 2022


La scuola primaria come pilastro formativo  L’organizzazione della scuola ebraica, quale emerge dalla documentazione conservata nei fascicoli della Corte Pretoriana, si contrappone a quella dei gentili il cui carattere è eminentemente “laico”, in quanto insegna a leggere, a scrivere e […]


Continua a leggere
0
523 Visualizzazioni




Presente e Passato
Leggere, scrivere e far di conto nella Sicilia del ‘500 – parte 2
Ninni Giuffrida Posted On 12 Ottobre 2022


L’esperienza della comunità ebraica L’esodo[1] dalla Sicilia degli ebrei, dopo le determinazioni dei sovrani spagnoli del 1492 di espellerli dal Regno di Sicilia, mette in rilievo anche l’importanza che la comunità attribuisce ai libri in ebraico per il ruolo che essi […]


Continua a leggere
0
568 Visualizzazioni




Presente e Passato
Leggere, scrivere e far di conto nella Sicilia del ‘500 – parte 1
Ninni Giuffrida Posted On 4 Ottobre 2022


La scuola primaria, uno strumento fondamentale La scuola primaria costituisce uno strumento fondamentale per la formazione di una struttura sociale in grado di gestire una società in espansione com’è quella siciliana tra ‘400 e ‘500. Far sì che i propri […]


Continua a leggere
0
620 Visualizzazioni




Press
Due nuove guide sulla biodiversità della flora madonita
Ninni Giuffrida Posted On 21 Giugno 2022


Erbe e fiori delle MadonieRosario Schicchi e Paolo InglesePalermo University Press, 7,50 € Alberi e Arbusti delle MadonieRosario Schicchi e Paolo InglesePalermo University Press, 7,50 € Un piccolo strumento per la conoscenza della flora madonita A spasso per le Madonie […]


Continua a leggere
0
700 Visualizzazioni




Press
Gandolfo Librizzi: due opere di e su Borgese
Ninni Giuffrida Posted On 15 Giugno 2022


La nuova fatica letteraria di Gandolfo Librizzi Con Gandolfo Librizzi stiamo esaminando il progetto grafico della nuova sua fatica letteraria: Borgese, Lettere ai familiari 1888-1940 e G. Librizzi, Il viaggio di un cosmopolita. Il percorso umano e culturale di Borgese […]


Continua a leggere
0
835 Visualizzazioni




Presente e Passato
Il Genio di Palermo
Ninni Giuffrida Posted On 24 Maggio 2022


Il genius loci come fondamenta di un aggregato umano Il genius loci rappresenta una delle costanti che ritroviamo nelle narrazioni che stanno alle fondamentadella costruzione di un aggregato umano, di un insediamento urbano. Dalla lupa di Roma all’elefante diCatania, al […]


Continua a leggere
0
814 Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Il gnaro, la siesa e i bisnenti – L’emigrazione veneta in Brasile secondo Paolo Malaguti 8 Agosto 2023
    • Eretiche. Donne che riflettono, osano e resistono 17 Luglio 2023
    • Sempre colpa dello storicismo 26 Giugno 2023
    • Il potere istituente in Machiavelli, e la vita e la scrittura di Machiavelli nelle e per le istituzioni. Note su libri meno e più recenti. 19 Giugno 2023
    • Di cime e radici: Alberi di Palermo tra presente e futuro 5 Giugno 2023
    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca