• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Francesco Melia





Presente e Passato
Ritratto di Alessandro Raffaele Torlonia
Francesco Melia Posted On 18 Maggio 2022


Natale Carta (1790 -1884) Post 1839 Olio su telaCm 98×75 (cornice cm127x106)Firmato: Cav. N.Carta, P.re di San LucaAlcamo, collezione privata Uno dei ritratti più rappresentativi del pittore Natale Carta a Roma Il grande ritratto, raffigurante Alessandro Emanuele Torlonia (1800-1886), firmato […]


Continua a leggere
0
836 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
La storia del ritratto di Felice Settimo Napoli, principessa di Fitalia
Francesco Melia Posted On 19 Aprile 2021

Il ritratto di Giuseppe Patania raffigurante Maria Felice Settimo, principessa di Fitalia

La principessa di Fitalia riportata nell’elenco del Gallo era Felice Napoli Naselli (1779-1837), figlia del principe di Resuttano, Pietro (1750-1805), e di Aurora Naselli e Morso dei principi d’Aragona. Felice apparteneva ad una delle famiglie della più alta aristocrazia dell’isola e trascorse la sua giovinezza nelle splendide residenze ristrutturate in stile rocailles dalla famiglia poco prima della sua nascita. Il palazzo di Palermo, in parte distrutto dai bombardamenti del 1943, e la grandiosa villa a San Lorenzo, affrescata e decorata dagli artisti più in voga del Settecento palermitano: Vito D’Anna (1718-1769) e Gaspare Fumagalli (primi del XVIII sec.-1764).


Continua a leggere
0
2.3K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca