• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Annalisa La Barbera





Presente e Passato
Unipapress e New Digital Frontiers si fondono sul web. Un nuovo sito internet per la casa editrice dell’ateneo palermitano
Annalisa La Barbera Posted On 17 Dicembre 2021


Il nuovo brand della casa editrice dell’ateneo palermitano si rigenera dalla fusione dei siti internet di Unipapress e New Digital Frontiers. L’editore Ninni Giuffrida al timone del nuovo lancio sul web. Libri cartacei, webcaffè letterari, ma anche opere digitali in […]


Continua a leggere
0
794 Visualizzazioni




Presente e Passato
Giorgio Boris Giuliano: lo “sceriffo americano” della Squadra mobile di Palermo ucciso dalla mafia
Annalisa La Barbera Posted On 18 Luglio 2021

giorgio boris giuliano

Giorgio Boris Giuliano, diventato capo della Squadra mobile di Palermo nel 1976, fu il primo investigatore a seguire il flusso di denaro tra la Sicilia e gli USA nella lotta al narcotraffico. Venne ucciso da cosa nostra il 21 luglio […]


Continua a leggere
0
13.2K Visualizzazioni




Eventi
Borghi dei Tesori Fest, 60 piccoli comuni della Sicilia svelano i loro gioielli: 300 luoghi da scoprire in due weekend
Annalisa La Barbera Posted On 18 Luglio 2021

borghi dei tesori fest

Lo slow tourism de “Le vie dei Tesori” in 60 piccoli comuni della Sicilia per due fine settimana, il 28 e 29 agosto e il 4 e 5 settembre. Al festival dei borghi, presentato allo Spasimo di Palermo, è legato […]


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Presente e Passato
È la giornata mondiale delle emoji: tutto quello che c’è da sapere sulle faccine più popolari del mondo
Annalisa La Barbera Posted On 17 Luglio 2021

giornata mondiale delle emoji 17 luglio

Il 17 luglio è il World emoji day, la giornata mondiale delle popolari faccine diventate il linguaggio universale nelle chat di tutto il mondo. Negli anni ne sono state create oltre tremila e una Emojipedia le elenca tutte. Ecco tutto […]


Continua a leggere
0
2.1K Visualizzazioni




Mordi un libro
Dalla natura al piatto: le verdure spontanee e i loro segreti
Annalisa La Barbera Posted On 25 Giugno 2021

verdure spontanee in sicilia

Si chiama “Verdure spontanee, per l’alimentazione e la salute, guida al riconoscimento” il nuovo libro di Rosario Schicchi e Anna Geraci per Palermo University Press 


Continua a leggere
0
2.6K Visualizzazioni




Presente e Passato
Referendum: cos’è e come funziona in democrazia
Annalisa La Barbera Posted On 17 Giugno 2021

referendum

Il referendum è la richiesta fatta al corpo elettorale di esprimersi direttamente su una determinata questione con immediati effetti giuridici. È uno strumento di cosiddetta democrazia diretta, cioè una delle forme attraverso cui la Costituzione prevede che il popolo eserciti la sovranità senza l’interposizione di rappresentanti. 


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




Presente e Passato
Addio a Carla Fracci, diva assoluta della danza mondiale
Annalisa La Barbera Posted On 10 Giugno 2021

Carla Fracci

Carla Fracci si è spenta il 27 maggio 2021, la danzatrice milanese aveva 84 anni: figlia di un tranviere, aveva conquistato tutti i più grandi teatri del mondo con la sua grazia, interpretando oltre 200 personaggi.  È stata il simbolo […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Presente e Passato  / Storia e Memoria
Giovanni Falcone, la vita del magistrato che sfidò la mafia
Annalisa La Barbera Posted On 23 Maggio 2021

giovanni falcone

Giovanni Falcone, morto nella strage del 23 maggio 1992, ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia. Il cosiddetto “metodo Falcone” è tuttora adottato a livello internazionale per combattere la criminalità organizzata. Falcone è stato tra i primi a identificare in cosa nostra un’organizzazione parallela allo Stato, unitaria e verticistica.


Continua a leggere
0
13.6K Visualizzazioni




Presente e Passato
La morte e quei rituali di passaggio che la pandemia azzera
Annalisa La Barbera Posted On 20 Maggio 2021

morte rituali pandemia

Cosa cambia nell’elaborazione del lutto al tempo del Covid-19? E la percezione del significato della morte? Che significato assumono le immagini dei milioni di corpi cremati a cielo aperto in India? Lo spiega il semiologo Gianfranco Marrone 


Continua a leggere
0
699 Visualizzazioni




Presente e Passato
Chi era Marco Polo, il viaggiatore veneziano che scrisse Il milione
Annalisa La Barbera Posted On 8 Aprile 2021

marco polo il milione

Marco Polo non fu solo il viaggiatore veneziano del Medioevo alla scoperta della Cina lungo la Via della seta, ma il primo a raccontare la magia dell’Oriente tra realtà e fantasia nel suo resoconto di viaggio, Il milione.  


Continua a leggere
0
8.7K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca