• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Girolamo Alberto Di Pisa

Entrato in magistratura nel maggio 1971 è stato destinato con funzioni di Pretore, della Pretura mandamentale di Castelvetrano, (provincia di Trapani) zona ad alta densità mafiosa. Nel 1976 è stato trasferito alla Procura della Repubblica di Palermo con funzioni di Sostituto Procuratore dove, come componente del c.d. “Pool antimafia”, si è occupato prevalentemente di indagini e processi riguardanti la criminalità mafiosa e reati contro la pubblica amministrazione. Nel 2003 ha ricoperto l’incarico di Procuratore della Repubblica di Termini Imerese fino al 2008 anno in cui è stato nominato Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala. Nel gennaio del 2016 è andato in pensione. Attualmente ricopre l’incarico di Commissario Straordinario del libero consorzio comunale di Agrigento.




Presente e Passato
Magistratura e massoneria. Un binomio che accende il dibattito (e le polemiche) – parte 1
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 12 Luglio 2021

magistratura e massoneria

È lecito per un magistrato iscriversi e appartenere ad una loggia massonica?
Negli anni ’90, nel corso di indagini di mafia, venne alla luce la presenza di magistrati all’interno della massoneria.


Continua a leggere
0
2.8K Visualizzazioni




Presente e Passato
Giovanni Brusca, il collaboratore di giustizia libero
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 9 Giugno 2021

giovanni brusca libero

Giovanni Brusca, il collaboratore di giustizia responsabile di oltre 150 omicidi, della strage di Capaci e dell’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo (sciolto nell’acido perché figlio del collaboratore Santino Di Matteo) è stato scarcerato, dopo avere scontato venticinque anni di reclusione. Chiudendo così definitivamente i propri conti con la giustizia.


Continua a leggere
0
1.6K Visualizzazioni




Attualità
Televisione e manipolazione dei mass media
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 27 Novembre 2020

televisione manipolazione mass media

Noi siamo abituati a vedere il televisore come un semplice elettrodomestico. Quest’oggetto, che ormai è entrato nelle case di ognuno di noi, in realtà è lo strumento più potente di manipolazione di massa, direi meglio, d’ipnosi di massa.


Continua a leggere
0
5.4K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Abramo Lincoln come John Kennedy. Il potere dei soldi
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 25 Ottobre 2020

Lincoln Kennedy

Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. Venne ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin. Circa un secolo dopo, avvenne l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy.


Continua a leggere
0
2.2K Visualizzazioni




Attualità
Scandali in Vaticano
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 18 Ottobre 2020

angelo becciu vaticano

È di questi giorni lo scandalo che ha coinvolto il Vaticano e ha portato Papa Francesco alla decisione di far dimettere il cardinale Angelo Becciu, diplomatico di carriera, dalla guida della Congregazione dei Santi e dalle funzioni di cardinale. 


Continua a leggere
0
821 Visualizzazioni




Attualità
Democrazia diretta e indiretta? Aperto il dibattito
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 30 Settembre 2020


Qual è la differenza tra democrazia diretta e indiretta?

Nel primo caso, il cittadino assume un ruolo fondamentale perché ha il diritto di prendere parte al processo decisionale.
Nella democrazia indiretta, invece, egli sceglie il proprio rappresentante, il quale parteciperà all’amministrazione del governo e agirà per suo conto.
Nel primo caso, quindi, l’elettore entra a far parte delle scelte decisionali del governo; nel secondo egli vota per un soggetto che dovrà rappresentarlo in Parlamento.


Continua a leggere
0
2.6K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Magistratura e politica – parte seconda
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 11 Giugno 2020


Dell’importanza dell’imparzialità del giudice (sotto ogni punto di vista) Fatte queste premesse non vi è dubbio che costituisce uso distorto della informazione di garanzia l’invio della stessa (come spesso avviene) nella fase iniziale delle indagini preliminari, senza che segua un […]


Continua a leggere
0
734 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Magistratura e politica – parte prima
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 10 Giugno 2020


Dell’importanza dell’imparzialità del giudice (sotto ogni punto di vista) Credo che uno dei fattori che, maggiormente negli ultimi anni, ha contribuito alla perdita di credibilità della magistratura (e in definitiva alla sua stessa delegittimazione, con il conseguente affievolimento di quei […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Storia e Memoria
L’apparato strutturale, le regole e le attività di Cosa Nostra – Parte terza
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 8 Aprile 2020


Le attività illecite della mafia sono numerose e tra quelle più rilevanti e lucrose vi è certamente il traffico internazionale di stupefacenti. Tutta Cosa Nostra partecipa finanziariamente al traffico con le modalità stabilite dalla commissione e dai capi famiglia.


Continua a leggere
0
2.4K Visualizzazioni




Storia e Memoria
L’apparato strutturale, le regole e le attività di Cosa Nostra – Parte seconda
Girolamo Alberto Di Pisa Posted On 7 Aprile 2020


Un uomo d’onore infatti non si può presentare da solo ad un altro membro di Cosa Nostra perché in questo caso nessuno dei due avrebbe la sicurezza di parlare effettivamente con una persona fidata. Occorre quindi l’intervento di un terzo membro dell’organizzazione che li riconosca entrambi come uomini d’onore e che li presenti tra loro in termini che diano l’assoluta certezza dell’appartenenza.


Continua a leggere
0
2.5K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca