• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Rosario Lentini

Studioso di storia dell'economia siciliana dei secc. XVIII-XIX, è autore di diversi saggi sui temi della nascita della borghesia mercantile e imprenditoriale locale e straniera, sulla viticoltura e l'industria enologica, sulla pesca e sulle tonnare




Storia e Memoria
Regno di Sicilia, anni 1806-1815
Rosario Lentini Posted On 18 Agosto 2020


Il 23 gennaio 1806 Ferdinando IV (III di Sicilia) e Maria Carolina sʼimbarcarono sullʼArchimede per raggiungere Palermo, costretti nuovamente a fuggire da Napoli dove, con l’occupazione militare dei Francesi, si sarebbe insediato Giuseppe Bonaparte per diventare re del regno meridionale.


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Storia in digitale
I Florio: dalla rimozione all’apoteosi
Rosario Lentini Posted On 29 Aprile 2020


Nella notte tra il 23 e il 24 novembre 1962, il villino Florio di viale Regina Margherita – progettato e realizzato da Ernesto Basile tra il 1899 e il 1901, all’interno di quello che allora era lo splendido e vasto parco dell’Olivuzza, smembrato e lottizzato dagli anni Trenta in poi – subì un incendio doloso che ridusse in cenere tutti gli arredi interni, ma che non riuscì nell’intento di distruggere integralmente l’edificio.


Continua a leggere
0
3.7K Visualizzazioni




Attualità
Lo scultore Vincenzo Ragusa e la genesi dell’Istituto d’Arte e della Scuola d’Arti applicate all’Industria di Palermo – Parte seconda
Rosario Lentini Posted On 30 Ottobre 2019


A presiedere il primo consiglio direttivo fu chiamato l’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, di nomina governativa, e già dopo pochi mesi emersero fatti gestionali commendevoli – ancor più gravi di quelli registrati all’Istituto d’arte – imputabili al direttore Ragusa, tali da […]


Continua a leggere
0
713 Visualizzazioni




Attualità
Lo scultore Vincenzo Ragusa e la genesi dell’Istituto d’Arte e della Scuola d’Arti applicate all’Industria di Palermo
Rosario Lentini Posted On 25 Ottobre 2019


Una riflessione documentata sulla creazione a Palermo di un Istituto d’Arte e della Scuola d’Arti applicate all’industria e l’utopia di Vincenzo Ragusa di realizzare a Palermo una scuola-museo giapponese Parte prima Il 23 novembre 1878 l’insigne critico letterario e filosofo […]


Continua a leggere
0
651 Visualizzazioni




Mordi un libro
Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica di Carlo Smuraglia – Rosario Lentini
Rosario Lentini Posted On 26 Aprile 2019


La casa editrice Gruppo Abele ha pubblicato nell’aprile dello scorso anno un tascabile di 160 pagine nella forma di libro intervista del ricercatore universitario Francesco Campobello a Carlo Smuraglia, dal titolo inequivocabile: Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, […]


Continua a leggere
0
878 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Dinamitardi dell’Ottocento nei mari della Sicilia occidentale
Rosario Lentini Posted On 18 Aprile 2017


In ambito marinaro e nel settore della pesca in particolare, il confine tra frodi e legalità  è sempre stato molto mutevole e non per difetto di norme legislative, regolamenti applicativi e circolari ministeriali, quanto per la natura stessa della materia […]


Continua a leggere
0
523 Visualizzazioni




Proposte editoriali
La pesca delle spugne nel Mediterraneo (1900-1939)
Rosario Lentini Posted On 24 Gennaio 2017


Rosario Lentini Con questo titolo e relativo sottotitolo (Produzione, commercio, mercati e legislazione), Franco Antonio Mastrolia ha pubblicato – nella collana diretta da Mario De Lucia (E.S.I. 2016) – una seconda monografia sulla pesca delle spugne, a distanza di tredici […]


Continua a leggere
1
1.6K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Quando a Maccarese il vigneto era una realtà
Rosario Lentini Posted On 24 Novembre 2016


Rosario Lentini La storia dell’azienda agricola Maccarese (Fiumicino) – una delle più grandi dell’Italia centrale, sorta ad inizio degli anni Venti del ‘900 su un’area di circa 5.000 ettari – è stata di recente riproposta all’attenzione degli studiosi, grazie all’iniziativa […]


Continua a leggere
1
827 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
L’epilogo dei Florio: quando i miti fanno velo alla storia
Rosario Lentini Posted On 15 Settembre 2016


La liquidazione – negli anni Trenta del ‘900 – del patrimonio e di tutte le attività dei Florio, i più importanti commercianti, imprenditori e finanzieri che la Sicilia abbia avuto, costituisce ancora oggi tema di appassionata discussione, forse perché gli […]


Continua a leggere
0
9.4K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Il Vino Siculo – Francese del Duca D’Aumale
Rosario Lentini Posted On 14 Luglio 2016


Fino ai primi decenni dell’800 la viticoltura e l’enologia siciliana, e non solo nell’Isola, erano considerate come le due fasi di un unico ciclo produttivo; chi impiantava e lavorava vigne, grande proprietario terriero o piccolo contadino, si riteneva naturalmente titolato […]


Continua a leggere
0
706 Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca