• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Roberto Graditi

Archeologo e archivista, specialista in Museologia e Museografia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha collaborato con le Soprintendenze ai Beni Culturali e Ambientali di Bergamo, Bolzano, Catania, Campobasso, Messina, Palermo, Siena, Reggio Calabria, Roma, conducendo scavi, ricerche e allestimenti museali in molti siti. Ha pubblicato articoli e saggi sulle indagini condotte, tra cui Il sito fortificato medievale del Castellaccio di Campofiorito (con S. Vassallo, 2009); Il "Borgo" di età medievale e moderna del castello di Roccella (Campofelice di Roccella) (con S. Vassallo, 2017); Il castello dei Ventimiglia di Geraci Siculo (con S. Vassallo, 2018). Si è occupato del riordinamento e dell'inventariazione di archivi storici comunali. Ha scritto sulla Real Cantina borbonica di Partinico e sul territorio di Carini (le tre torri della Ciachea). I suoi vari interessi scientifici lo hanno condotto ad affrontare tematiche inerenti alla museologia storica ed al collezionismo tra il XVIII ed il XIX secolo, come la collezione etrusca Bonci Casuccini ed il museo gesuitico Salnitriano. Monografie: Il Museo Ritrovato. Il Salnitriano e le origini della museologia a Palermo (2003); La Fortificazione bizantina del Kassar. Relazione di scavo 2005 (con S. Vassallo, A. De Leo, S. Di Stefano, 2015). Attualmente collabora con il Polo Museale Archeologico di Palermo ed insegna Storia dell'arte presso Istituti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.




approfondimenti
I ritratti di quattro protagonisti del Museo salnitriano
Roberto Graditi Posted On 12 Gennaio 2021


Storia per immagini di Salnitro, Spitaleri, Sterzinger e Di Blasi: i ritratti di quattro protagonisti del Museo salnitriano


Continua a leggere
0
919 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Una valida alternativa al Salnitriano?
Roberto Graditi Posted On 27 Maggio 2020


Uova, scaglie, caniglia e messe per il museo di San Martino delle Scale La vita di un illustre personaggio come il benedettino palermitano Salvatore Maria Di Blasi (1719-1814) (fig.5), che – dagli anni Quaranta del Settecento sino agli inizi del […]


Continua a leggere
0
878 Visualizzazioni




Scienze della natura
Il neoplatonismo e la matematica nei musei gesuitici: una chiave di lettura dell’Universo 2
Roberto Graditi Posted On 4 Febbraio 2020


Il ruolo di un personaggio come Christophorus Clavius, il quale aveva già incontrato a Roma nel 1587 Galilei e raccomandato due anni dopo per la cattedra di matematica all’università di Pisa, è cruciale per lo sviluppo degli studi matematici nel mondo gesuitico.


Continua a leggere
0
840 Visualizzazioni




Scienze della natura
Il neoplatonismo e la matematica nei musei gesuitici: una chiave di lettura dell’Universo 1
Roberto Graditi Posted On 3 Febbraio 2020


La singolare intelaiatura neoplatonica di Marsilio Ficino è con ogni probabilità all’origine della composizione museale del Collegio Romano. Athanasius Kircher (1602-1680) è un neoplatonico, così come lo è, almeno in prima istanza, la Compagnia di Gesù.


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




Attualità
Kircher, la Sicilia e il museo salnitriano – parte seconda
Roberto Graditi Posted On 4 Gennaio 2020


Probabile conseguenza dell’esperienza di viaggio in Sicilia e dei suoi contatti isolani, sarebbe la corrispondenza di Kircher con molti altri personaggi, che vivono in quegli anni in Sicilia.


Continua a leggere
0
891 Visualizzazioni




Attualità
Kircher, la Sicilia e il museo salnitriano – parte prima
Roberto Graditi Posted On 3 Gennaio 2020


Nelle Wunderkammer di tutta Europa i monstra/mirabilia sono una testimonianza necessaria per suscitare stupore e meraviglia ed anche a Roma, come a Palermo, dove Schott ha vissuto ed insegnato a lungo, espletano tale funzione.


Continua a leggere
0
903 Visualizzazioni




Religione e società
La rivalità culturale degli ordini religiosi e la nascita del Museo Salnitriano – parte seconda
Roberto Graditi Posted On 24 Novembre 2019


A partire dagli anni ’30 del Settecento e soprattutto negli anni ’40 e ’50, Palermo si trova al centro di una “competitività culturale”, che coinvolge pure altri ordini religiosi quali i benedettini, i domenicani e spesso anche i francescani.


Continua a leggere
0
701 Visualizzazioni




Religione e società
La rivalità culturale degli ordini religiosi e la nascita del museo Salnitriano – parte prima
Roberto Graditi Posted On 23 Novembre 2019

gesuiti museo salnitriano museo gesuitico palermo

Il primo approccio nei confronti dello studio del museo gesuitico è stato indirizzato al tentativo di ricostruire la storia, lo sviluppo e l’organizzazione del Salnitriano, l’identificazione ed il reperimento degli oggetti, che ne costituivano le raccolte.


Continua a leggere
0
659 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Il museo di Athanasius Kircher a Roma, “archetipo” del museo Salnitriano
Roberto Graditi Posted On 5 Novembre 2019


Per cercare di comprendere quale sia una delle fonti di ispirazione del padre gesuita Ignazio Salnitro, che nel 1730 istituisce il museo presso il Collegio Massimo di Palermo, e da quale importante istituzione, nota a livello europeo, abbia tratto spunto, […]


Continua a leggere
0
2.0K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Museo Salnitriano: la “forma visibile” settecentesca
Roberto Graditi Posted On 25 Settembre 2019


La proposta, che mi è stata offerta dal Prof. Ninni Giuffrida qualche settimana fa, di collaborare alla stesura di articoli, che avessero come oggetto argomenti, notizie, spunti di riflessione, idee legate ai miei interessi e agli studi di museologia storica, […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca