• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Roberto Graditi

Archeologo e archivista, specialista in Museologia e Museografia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha collaborato con le Soprintendenze ai Beni Culturali e Ambientali di Bergamo, Bolzano, Catania, Campobasso, Messina, Palermo, Siena, Reggio Calabria, Roma, conducendo scavi, ricerche e allestimenti museali in molti siti. Ha pubblicato articoli e saggi sulle indagini condotte, tra cui Il sito fortificato medievale del Castellaccio di Campofiorito (con S. Vassallo, 2009); Il "Borgo" di età medievale e moderna del castello di Roccella (Campofelice di Roccella) (con S. Vassallo, 2017); Il castello dei Ventimiglia di Geraci Siculo (con S. Vassallo, 2018). Si è occupato del riordinamento e dell'inventariazione di archivi storici comunali. Ha scritto sulla Real Cantina borbonica di Partinico e sul territorio di Carini (le tre torri della Ciachea). I suoi vari interessi scientifici lo hanno condotto ad affrontare tematiche inerenti alla museologia storica ed al collezionismo tra il XVIII ed il XIX secolo, come la collezione etrusca Bonci Casuccini ed il museo gesuitico Salnitriano. Monografie: Il Museo Ritrovato. Il Salnitriano e le origini della museologia a Palermo (2003); La Fortificazione bizantina del Kassar. Relazione di scavo 2005 (con S. Vassallo, A. De Leo, S. Di Stefano, 2015). Attualmente collabora con il Polo Museale Archeologico di Palermo ed insegna Storia dell'arte presso Istituti di Scuola Secondaria di Secondo Grado.




Eventi
Gesuiti ed esotismo nel Settecento a Palermo
Roberto Graditi Posted On 22 Marzo 2019


Una singolare immagine è custodita nei depositi della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo: un gesuita siciliano vestito alla maniera cinese. Il religioso in questione è Padre Girolamo Gravina (nome cinese: Kia Yi Mou Kieou Tchang) nato […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Saggi e ricerche in corso
Le tre torri del “Luogo Grande” della Ciachea. Un paradigma storico siciliano
Roberto Graditi Posted On 5 Luglio 2018


Prefazione Il motivo trainante, che ha indotto lo scrivente alla stesura del lavoro, è stato la richiesta della famiglia Calefati di uno studio finalizzato ad una ricostruzione storica del complesso architettonico, consistente nella torre e nel baglio fortificato, edificato presso […]


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




2
Newer Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
    • JUNG E LA MALINCONIA 11 Maggio 2023
    • I graffiti delle Carceri segrete del Santo Uffizio di Palermo 8 Maggio 2023
    • Le avventure di Clio, un estratto 18 Aprile 2023
    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca