• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Giuseppe Scuderi

Dal 1984 è dipendente del ruolo tecnico dell’Assessorato regionale dei beniculturali ed ambientali, con prima assegnazione al Laboratorio di restauro del libroantico presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana, dove si è occupato delladotazione tecnica e delle applicazioni macrofotografiche agli interventi di restauro. Dal 2000 si occupa, con diverse assegnazioni, di sistemi informatici ebanche dati presso gli uffici del Dipartimento regionale dei beniculturali. Dal 1988 al 2000 è stato referente informatico presso il Gruppo X Patrimonio librario e archivistico della Direzione regionale dei beni culturali edambientali, occupandosi della connessione con le attività statistiche nazionali,del coordinamento, in raccordo con le biblioteche regionali ed i Servizi per ibeni bibliografici delle Soprintendenze, delle attività editoriali dell’Assessorato (Collana Sicilia/biblioteche e Sicilia da leggere) e della informatizzazione dellestesse. Nel contempo ha curato la progettazione e l’allestimento di esposizioni bibliografiche per la Biblioteca centrale della Regione Siciliana




Mordi un libro
Il quarto centenario
Giuseppe Scuderi Posted On 4 Marzo 2022


Il quarto centenario de “li Apparati & feste fatti in Palermo per la canonizzazione de’ Santi Ignazio & Francesco Xavier l’anno 1622” Il 12 marzo di quattro secoli or sono fu il giorno della canonizzazione dei Santi Ignazio e Francesco […]


Continua a leggere
0
660 Visualizzazioni




Eventi
Lo spazio dei libri. Costruzione del sé, rappresentazione immaginaria, forma architettonica, incontro con l’altro
Giuseppe Scuderi Posted On 17 Dicembre 2021


Il volume Lo spazio dei libri. Costruzione del sé, rappresentazione immaginaria, forma architettonica, incontro con l’altro, con la cura di Elisabetta Di Stefano, è il quinto della collana GenerAzioni. Letterature e altri saperi diretta da Ambra Carta e Rosa Rita […]


Continua a leggere
0
581 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Buon compleanno, Dante
Giuseppe Scuderi Posted On 31 Maggio 2021

dante

Nel 1900 Palermo venne scelta per il congresso della “Società Nazionale di studi danteschi”, e l’appositamente costituito “Comitato delle feste centenarie della Divina Commedia” commissionò a Mario Rutelli il marmo “austero di Dante Alighieri poggiato sui volumi della Commedia, della Vita Nuova, del De Monarchia”.


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Storia in digitale
Dipinti smarriti, e virtualmente ritrovati
Giuseppe Scuderi Posted On 22 Giugno 2020


Grazie a Internet, e grazie, soprattutto, a tutte le istituzioni che stanno aprendo i loro archivi e rendendo disponibili le loro pubblicazioni – in un mondo che sta abbattendo le barriere delle “proprietà” – sono adesso disponibili molte digitalizzazioni del “Bollettino d’arte” del Ministero dei beni culturali.


Continua a leggere
0
905 Visualizzazioni




Attualità
Eppur si legge… nasce a Palermo il progetto Librovunque – parte seconda
Giuseppe Scuderi Posted On 14 Gennaio 2020


Da un decennio, qualcosa “si muove” un po’ di più, in città, nel settore del libro e della lettura. Lo testimoniano due importanti riconoscimenti


Continua a leggere
0
714 Visualizzazioni




Attualità
Eppur si legge… nasce a Palermo il progetto Librovunque – parte prima
Giuseppe Scuderi Posted On 13 Gennaio 2020

librovunque

In principio fu “Una Marina di libri”, che dalla prima edizione (2010) ha conquistato e consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro.


Continua a leggere
0
693 Visualizzazioni




Attualità
Un patto, per la lettura e per Palermo
Giuseppe Scuderi Posted On 13 Agosto 2019


Nei primi anni del nostro secolo, le trasformazioni dei settori del libro e della trasmissione culturale sono state stimoli, per alcuni governi europei, per la istituzione di organismi deputati a seguire, appunto, queste trasformazioni e cercare di fornire idee e […]


Continua a leggere
0
754 Visualizzazioni




Eventi
La Casina alla Cinese e altre cineserie palermitane
Giuseppe Scuderi Posted On 22 Marzo 2019


La presenza in Europa di oggetti asiatici, soprattutto cinesi, risale già al XIII secolo, quando i rapporti commerciali tra Occidente e Oriente contribuirono all’idea che il Catai fosse una terra di magia, una sorta di paradiso terrestre. Furono proprio le […]


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Un inedito di Ettore De Maria Bergler nella Biblioteca centrale della Regione Siciliana
Giuseppe Scuderi Posted On 25 Gennaio 2019


La rilettura dell’articolo che il Giornale di Sicilia del 14 novembre 1948 aveva dedica alla inaugurazione della ricostruita “Biblioteca Nazionale” ha attirato la nostra attenzione sul breve trafiletto finale, intitolato “Un ritratto di Salvo Cozzo alla Biblioteca Nazionale”: possiamo, così, […]


Continua a leggere
1
1.4K Visualizzazioni




La Biblioteca Siciliana
Passante Ferroviario a Palermo: altius non tollendi… oppure sì. Storie di ordinaria urbanistica palermitana
Giuseppe Scuderi Posted On 16 Novembre 2018

passante-ferroviario-palermo

Numero del Repertorio 258. Regno d’Italia. Il giorno Diciannove Dicembre Milleottocentosettantadue, innanzi a me Notaro e testimoni… si sono costituiti il Commendatore Signor Domenico Peranni figlio del fu Generale Signor Francesco, nella qualità di Sindaco del Municipio di Palermo… e […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca