• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Carlo Ottaviano

Giornalista professionista dal 1979, ha iniziato la sua attività al quotidiano palermitano L'Ora per poi trasferirsi a Roma a L'Unità. Dal 1980 al 1983 è stato capo ufficio stampa nazionale della Filtea-Cgil. Dal 2018, è direttore del mensile Leggere:tutti, scrive per le sezioni Economia e Macro de Il Messaggero e per le pagine dell'edizione siciliana di La Repubblica.È autore di studi e ricerche sul mondo del cibo. Tra gli altri testi pubblicati: Olio nostrum (coautore: Manfredi Barbera), 2015, Agra; Pasta in tavola, 2016, Sagep; I luoghi e le storie più strane della Sicilia (coautrice: Giulia Ottaviano), 2018, Newton Compton.




Mordi un libro
Andrea Camilleri, i passatempi dei piccoli e le profezie della vita
Carlo Ottaviano Posted On 9 Novembre 2020

Andrea Camilleri

Quando Andrea Camilleri è diventato Camilleri?
La risposta alla nostra domanda impossibile – lo scrittore di Agrigento è morto nel luglio dello scorso anno – la troviamo in un testo del 1997, ora stampato per la prima volta con i caratteri delle preziose Edizioni Henry Beyle.
È la “Piccola enciclopedia di giochi per l’infanzia” nella quale in ordine alfabetico il padre del Commissario Montalbano elenca «alcuni giochi praticati ai tempi dell’asilo».


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




Proposte editoriali
Andrea Camilleri in uscita con “La Casina di Campagna”
Carlo Ottaviano Posted On 7 Dicembre 2018


Le prolungate piogge di novembre hanno fatto crollare la vecchia casa di campagna dei nonni dello scrittore Andrea Camilleri. Proprio i ricordi delle vacanze trascorse in quella casa sono l’argomento di un libro in uscita il 10 gennaio per i […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Mario Savio, il siciliano che accese il Sessantotto in California
Carlo Ottaviano Posted On 4 Dicembre 2018

mario-savio-berkeley-free-speech

“I luoghi e i racconti più strani della Sicilia” è il volume scritto a quattro mani da Carlo e Giulia Ottaviano (padre e figlia, giornalista lui, scrittrice lei) per i caratteri della Newton Compton, in libreria da questa settimana. Tra […]


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Prigionieri austro-ungarici in Sicilia
Carlo Ottaviano Posted On 13 Giugno 2017


Ci sono pagine di storia poco note, seppure già indagate dagli storici, che sollevano grande curiosità. Così è stato nel caso della rubrica Bianco&Nero che curo sull’edizione siciliana di Repubblica. Una foto mostrava un folto gruppo di militari in posa: […]


Continua a leggere
0
2.2K Visualizzazioni




Tracce
Toni Nicolini – Ernesto Treccani
Carlo Ottaviano Posted On 9 Marzo 2017


CARLO OTTAVIANO “Soltanto chi ha il cuore aperto alle sofferenze del mondo può esprimerne la bellezza.” L’affermazione è di Ernesto Treccani, pittore italiano tra i più noti del Novecento, al centro dell’immagine qui accanto. Una frase condivisa a pieno dal […]


Continua a leggere
0
782 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
L’isola dei piaceri e i conventi dei peccati di gola
Carlo Ottaviano Posted On 3 Gennaio 2017


Archestrato Calcentero è un gioco di parole. Il gelese Archestrato nel IV secolo a. C. fu autore – con versi da poema epico – della prima guida gastronomica della storia. Calcentero invece è una invenzione. In greco significa più o […]


Continua a leggere
0
675 Visualizzazioni




Proposte editoriali
Pasta in tavola
Carlo Ottaviano Posted On 28 Novembre 2016


“Pasta in tavola” è il volume sulla storia e la cultura della pasta che il Gruppo Banco Popolare ha editato come strenna di Natale 2016. In questi giorni il libro ((320 pagine, s.i.p, edito da Sagep di Genova, a cura […]


Continua a leggere
0
648 Visualizzazioni




Andare per scaffali
Modica, arte e architettura
Carlo Ottaviano Posted On 3 Novembre 2016


Una caccia al tesoro lunga tre decenni. Tanto è durata la minuziosa ricerca che giorno dopo giorno ha spinto lo storico dell’arte Paolo Nifosì a “rubare” ogni suo momento libero per rintanarsi nei locali degli Archivi di Stato, tra i […]


Continua a leggere
0
968 Visualizzazioni




Andare per scaffali
Sarde e altre cose allo zolfo
Carlo Ottaviano Posted On 17 Ottobre 2016


Leonardo Sciascia, Sarde e altre cose allo zolfo, Edizioni Henry Beyle. Scrivere di cucina è di moda. Non c’è un solo autore, di gialli o romanzi rosa poco cambia, che non si atteggi a gourmet e non infarcisca le sue […]


Continua a leggere
0
802 Visualizzazioni




Andare per scaffali
Professione monsù: un masterchef in trincea
Carlo Ottaviano Posted On 7 Ottobre 2016


Storia di Salvatore Ragusa, il palermitano in servizio a casa Lanza, scelto dal duca d’Aosta come supervisore delle mense sul fronte friulano della Grande guerra. Una vita raccontata dal libro digitale di Press University CARLO OTTAVIANO Ragusa Salvatore, nato a […]


Continua a leggere
0
780 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca