• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Augusto Marinelli





Storia e Memoria
Il traffico nella Palermo di fine Settecento
Augusto Marinelli Posted On 31 Luglio 2019


Percorrere il sistema viario della propria città era per i palermitani, sul finire del XVIII secolo, un’esperienza sgradevole. Ce ne danno ampia documentazione i dispacci inviati dalla Real Segreteria vicereale ai più diversi interlocutori, istituzionali e non, in quegli anni […]


Continua a leggere
0
843 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Una Congiura Giacobina In Sicilia
Augusto Marinelli Posted On 23 Maggio 2017


La radicalizzazione della rivoluzione in Francia, giunta nel gennaio 1793 alla decapita-zione di Luigi XVI e nell’ottobre all’esecuzione di Maria Antonietta, ebbe pronte e gravi conseguenze sull’atmosfera politica nei domini borbonici nell’Italia meridionale, sia per l’ovvia avversione di una monarchia […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Attualità
Chi fabbricava panni a Leonforte?
Augusto Marinelli Posted On 24 Ottobre 2016


La Sicilia del Settecento, quando produceva, lavorava ed esportava seta; era però del tutto sprovvista di manifatture di panni di lana. La loro attività nei secoli precedenti, che pure v’era stata, era ormai soltanto un ricordo da eruditi. Particolarmente coraggioso […]


Continua a leggere
0
671 Visualizzazioni




Attualità
Il terremoto e i monopoli
Augusto Marinelli Posted On 26 Settembre 2016


Lunedì 29 dicembre 1908, ore 5, 21: un terremoto del 10° grado della scala Mercalli scuote per quasi 40 secondi l’area dello stretto di Messina. Pochi minuti dopo ondate alte oltre 10 metri spazzano le città devastate. Messina perde d’un […]


Continua a leggere
0
599 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Il gnaro, la siesa e i bisnenti – L’emigrazione veneta in Brasile secondo Paolo Malaguti 8 Agosto 2023
    • Eretiche. Donne che riflettono, osano e resistono 17 Luglio 2023
    • Sempre colpa dello storicismo 26 Giugno 2023
    • Il potere istituente in Machiavelli, e la vita e la scrittura di Machiavelli nelle e per le istituzioni. Note su libri meno e più recenti. 19 Giugno 2023
    • Di cime e radici: Alberi di Palermo tra presente e futuro 5 Giugno 2023
    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca