• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Arturo Gallia

Laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci" - Università Roma Tre




Scienze Umane
Immagini del terremoto
Arturo Gallia Posted On 8 Settembre 2016


Oggi siamo abituati a vivere in diretta ogni sorta di evento, reso spettacolo dalla massiccia comunicazione mediatica. Nello specifico, gli eventi calamitosi, di carattere naturale o antropico, attirano la nostra attenzione, spesso quasi in maniera eccessiva. Questo è possibile, certamente, […]


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Scienze Umane
L’uso didattico della cartografia nella narrativa per bambini
Arturo Gallia Posted On 23 Marzo 2016


Uno dei pregi della cartografia tematica storica è quello di poter visualizzare con adeguatezza eventi e fenomeni storici. Questa possibilità rende lo strumento cartografico estremamente efficace nella comunicazione storica e il suo uso è particolarmente adatto nella didattica. Non a […]


Continua a leggere
0
884 Visualizzazioni




Scienze Umane
Il rapporto tra Storia e Cartografia
Arturo Gallia Posted On 29 Febbraio 2016


Esiste un legame molto stretto tra Storia e Cartografia, ma spesso questo viene sottovalutato o addirittura dimenticato quando si fa ricerca storica. Il più delle volte ci si limita ad utilizzare la carta come elemento ornamentale di mero corredo al […]


Continua a leggere
0
835 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca