• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Antonino Pellitteri
Author

Antonino Pellitteri

Laurea Quadriennale in Filosofia presso l'Università di Palermo (1973) con tesi dal titolo Storiografia della questione palestinese. Perfezionamento in Islamistica conseguito presso Università di Roma la Sapienza con una tesi sul movimento operaio sirolibanese. Docente presso l'Università di Damasco 1974-75 in qualità di incaricato locale. Borsista presso l'Università Libanese Facoltà di Scienze Umane e Sociologia negli anni 1974-75. Soggiorni di studio con borsa del Ministero degli Esteri italiano al Cairo, Beirut e Damasco: anni 1971, 1973, 1974, 1975.




Attualità
Libia: dopo Ginevra, dove si va?
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 21 Febbraio 2021

libia ginevra

La Libia, le sue forze interne e lo scacchiere internazionale in vista delle elezioni del prossimo 24 dicembre


Continua a leggere
0
100 Visualizzazioni




Attualità
Kutiba ‘alaykum al-siyàm (V’è stato prescritto il digiuno)
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 13 Maggio 2020


Del Ramadam e dell’astinenza (prima che esploda la gioia). Il digiuno è un obbligo che incombe su ogni credente, ma che conserva un carattere collettivo di cui ogni singolo è consapevole.


Continua a leggere
1
35 Visualizzazioni




Attualità
8 anni dalla cosiddetta primavera araba: la Siria ritrova la sua centralità
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 10 Gennaio 2019

8 anni dalla cosiddetta primavera araba: la Siria ritrova la sua centralità

Il 2018 è trascorso e nel Vicino Oriente arabo islamico si avverte il vento del cambiamento che ribalta le aspettative di coloro, mercanti d’armi, Stati e Governi, i quali circa 8 anni fa avevano progettato, fuori del mondo Arabo, ma […]


Continua a leggere
0
27 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Muhammad ‘Abduh a Palermo (1902) e la Sicilia islamica
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 6 Novembre 2018


Considerazioni sul ruolo della Sicilia halqah li’l-wasl, sull’insegnamento dell’arabo al Convento dei Cappucini e sui “morti in aspettativa” Lo shaykh al-imam Muhammad ‘Abduh (1849-1905), considerato tra i principali esponenti del movimento ri-formatore musulmano (al-harakah al-islahiyyah), fu giurista e mufti della […]


Continua a leggere
0
28 Visualizzazioni




Attualità
LA LIBIA OGGI. TRA IDENTITÀ, STORIA E CAOS
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 18 Settembre 2018


Ero a Tripoli tra la fine di Ottobre ed i primi di Novembre del 2013. Avevo preso alloggio in un modesto albergo di un quartiere tranquillo della capitale, Zawiya al-Dahmani, consigliatomi da amici. Ma furono gli stessi amici che mi […]


Continua a leggere
0
42 Visualizzazioni




Attualità
Beirut, 5-14 agosto 2018
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 3 Settembre 2018


Il Libano è da mesi senza Governo. Sa’d al-Hariri incaricato di formare il nuovo governo dopo le ultime elezioni parlamentari del 6 maggio scorso, che hanno visto la vittoria dei movimenti politici legati alla Resistenza libanese ed ai gruppi musulmani […]


Continua a leggere
0
17 Visualizzazioni




Attualità
Una riflessione sulla crisi siriana di Antonino Pelliteri
Antonino PellitteriAntonino Pellitteri Posted On 20 Luglio 2018


Per questa mia riflessione di luglio 2018 sulla crisi siriana, cioè dopo 7 anni dall’inizio dei tragici avvenimenti accaduti a Dar’a nella seconda metà di marzo 2011, mi piace partire dal recente discorso del presidente Bashar al-Asad (2 Luglio di […]


Continua a leggere
0
21 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington
    • 2
      George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America
    • 3
      Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

  • Ultimi articoli

    • Educazione, didattica e comunità di Gioacchino Lavanco 18 Aprile 2021
    • Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti 16 Aprile 2021
    • George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America 15 Aprile 2021
    • Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington 15 Aprile 2021
    • Torri e palazzi, così Palermo volle sognarsi medioevale 11 Aprile 2021
    • Spalato tra il 1420 e il 1476: storia di una comunità 11 Aprile 2021
    • Il milione, il libro che racconta i viaggi in Asia di Marco Polo 9 Aprile 2021
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca