• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Amelia Crisantino
Author

Amelia Crisantino





Storia e Memoria
La Sicilia e il Vaiolo. La Sicilia avamposto della campagna di vaccinazioni antivaioloso
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 18 Marzo 2019


La polemica sull’obbligo della vaccinazione ha riportato l’attenzione su una pratica a lungo controversa, che si afferma in mezzo agli anatemi papali: è Leone XII a tuonare che affidando la propria vita alla vaccinazione si cessava d’essere figli di Dio […]


Continua a leggere
0
963 Visualizzazioni




Storia e Memoria
La Triscele. Un simbolo che sfida il tempo
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 15 Marzo 2019


La Sicilia conserva uno di questi simboli che sfidano il tempo, invitando a percorrere i secoli a ritroso per ritrovarne le origini: nell’isola la triscele è l’inizio di ogni possibile segno tracciato dagli umani per chiedere protezione, minacciare i nemici, rassicurare se stessi. Per comunicare emozioni.


Continua a leggere
0
4.3K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Alessandro Tasca Filangieri: storia di un siciliano “eccessivo”
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 28 Febbraio 2019


Alessandro Tasca Filangieri di Cutò è un siciliano eccessivo, che mentre sorprende può ispirare simpatie o antipatie. Sempre motivate, sempre intense. A cominciare dal suo nome accoglie una moltitudine di contraddittorie suggestioni: l’aristocrazia del casato ma anche la casualità nel […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Tracce
Alessandra Wolff principessa di Lampedusa. Una meravigliosa impertinente
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 11 Gennaio 2019


Nella Palermo degli anni ’30 si vanno spegnendo le luci mondane accese all’inizio del secolo attorno alle grandi famiglie inglesi, ai Florio, alle vecchie casate nobiliari che si ripiegano su se stesse. Nell’aria c’è un diffuso avvilimento, che non s’impressiona […]


Continua a leggere
0
738 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Toponomastica: le vie di Palermo hanno un’anima che influenza il carattere del popolo che le percorre?
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 15 Novembre 2018

via-cavour-palermo

Ma esiste l’anima dei luoghi? James Hillman – a buon ragione annoverato fra i più irriverenti filosofi contemporanei – ha indagato il rapporto quasi erotico che lega una città ai suoi abitanti, indugiando sull’antica Grecia dove i crocevia figuravano sempre […]


Continua a leggere
0
894 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Giovanni Orcel: l’eroe di operai e contadini nella Palermo nei primi del Novecento
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 8 Novembre 2018


Giovanni Orcel lo sapeva d’essere destinato a morire ammazzato. Era solo questione di tempo, e di tempo ne restava poco. La sera del 14 ottobre 1920 aveva appena lasciato la sede palermitana della Fiom e stava tornando a casa in […]


Continua a leggere
0
559 Visualizzazioni




Tracce
Oscar Wilde: il viaggio in Sicilia e le parole dedicate a Palermo
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 1 Novembre 2018


Quando il 2 aprile del 1900 arrivò a Palermo tutti i giochi erano già fatti, la clamorosa biografia di Oscar Wilde s’era già compiuta. Lo scrittore-performer aveva conosciuto il massimo successo mondano, aveva imposto il suo personaggio sulla scena europea […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Andare per scaffali
Rosario Mangiameli, Confessioni di un brigante (XL edizioni, 171 pagine, 13,90 euro)
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 26 Settembre 2018


Appena compiuta l’Unità, prima della nascita ufficiale della mafia c’è tutto un brulicare di eventi e personaggi che ne costituiscono il brodo di coltura: è un mondo in divenire dove il brigante Angelo Pugliesi detto don Peppino il Lombardo emerge […]


Continua a leggere
0
330 Visualizzazioni




Andare per scaffali
Scorbuto e limoni. Sulle origini della Mafia
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 19 Settembre 2018

Scorbuto limoni sulle origini della mafia

È bastato un saggio di nemmeno cinquanta pagine a richiamare l’attenzione. Un lavoro dal titolo promettente, Origins of the Sicilian Mafia: The Market for Lemons, firmato da Arcangelo Dimico, Alessia Isopi e Ola Olsson, pubblicato su una rivista prestigiosa come […]


Continua a leggere
0
616 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Enrico Alliata. Imprenditoria e avanguardismo culinario
Amelia CrisantinoAmelia Crisantino Posted On 12 Settembre 2018


Enrico Alliata è il blasonato rappresentante di quei siciliani refrattari al piccolo mondo asfittico dell’aristocrazia isolana: anche se è carico di titoli, possedimenti, palazzi in città, ville e feudi. Nasce nel 1879, è un ragazzo quando Palermo ancora conserva un […]


Continua a leggere
0
366 Visualizzazioni




2
Newer Posts Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XIII 17 Marzo 2022
    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XII 10 Marzo 2022
    • Il quarto centenario 4 Marzo 2022
    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XI 3 Marzo 2022
    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda X 24 Febbraio 2022
    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda IX 17 Febbraio 2022
    • L’ebreo scettico, il Rinascimento europeo, la saggezza alienata: la via del dubbio passa per Amburgo, di Bernardini Paolo Luca 15 Febbraio 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca