• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Amelia Crisantino





Storia e Memoria
Il vaccino: perplessità, dubbi spirituali e salvezza
Amelia Crisantino Posted On 29 Dicembre 2020

vaiolo vaccino

Mentre le sorti del nostro immediato futuro dipendono da un vaccino in via di definizione, e gli annunci si susseguono, le vicissitudini che hanno accompagnato l’affermazione della pratica vaccinale attirano la nostra curiosità.


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Mordi un libro  / Proposte editoriali
Com’era fantastica la Sicilia vista dalla Cina
Amelia Crisantino Posted On 1 Settembre 2020


La Sicilia si ritrova ad essere la prima regione italiana conosciuta dai cinesi e adesso un libro pieno di notizie, “La Sicilia in Cina. Una raccolta di testi cinesi sull’isola (1225- 1911)”, edito da Palermo University Press ( 226 pagine, 10 euro), di Renata Vinci – una giovane studiosa originaria di Capo d’Orlando – dà modo di esplorare il rapporto fra la Cina e la Sicilia cambiando il punto di osservazione, mostrandoci come i cinesi immaginavano la Sicilia a cominciare da Zhao Rukuo poi seguito da una schiera di geografi armati di trattati e mappamondi; fra gli autori ci saranno anche i missionari gesuiti, che spesso provengono proprio dalle città siciliane.


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Attualità
L’arcivescovo costruttore e la “fontana dei cannoli” di Monreale
Amelia Crisantino Posted On 12 Marzo 2020

monreale fontana dei cannoli

La fontana “dei cannoli” portava l’acqua nella parte alta del paese: con i suoi vuoti e le ormai incongrue semicolonne ioniche su piedistalli è la muta testimone di una storia del tutto dimenticata, distrutta giorno per giorno senza che nessuno mostri di accorgersene. 


Continua a leggere
0
757 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Giovanni Meli poeta arcadico? Molto di più: intellettuale intelligente e acuto che non esitò a schierarsi a favore della libertà di espressione
Amelia Crisantino Posted On 15 Dicembre 2019


In vita fu il più popolare dei poeti. Il contemporaneo Domenico Scinà poteva scrivere che, ancora prima d’essere stampate, “le sue canzonette correvano per le bocche di tutti, si cantavano nelle compagnie e nelle vie pubbliche”. Poi fu autore da […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Dionisio il Vecchio: Siracusa ai tempi del tiranno, dell’empio, del letterato, dello stratega
Amelia Crisantino Posted On 11 Novembre 2019


È il 387 a. C., quando Dionisio il Vecchio tiranno di Siracusa assedia Reggio e la conquista; o forse la distrugge, almeno così scrivono Diodoro Siculo e Strabone.


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Caduti e mutilati, monumenti e retorica fascista nel volume “Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria. La prima guerra mondiale nella cultura artistica e architettonica in Sicilia”
Amelia Crisantino Posted On 6 Novembre 2019


L’Italia aveva partecipato alla carneficina poi battezzata Grande Guerra e il prezzo era stato altissimo. Su 36 milioni di abitanti c’erano stati oltre 5 milioni e mezzo di mobilitati, i morti erano oltre 680 mila e gli invalidi quasi mezzo milione.


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Storia e Memoria
L’attentato a Palmiro Togliatti, 70 anni fa
Amelia Crisantino Posted On 18 Settembre 2019


Colpito da tre colpi di pistola sparati fuori da Montecitorio da uno studente Sono passati settant’anni dal 14 luglio 1948, giorno in cui il siciliano Antonio Pallante rischiò di cambiare per sempre la storia d’Italia: voleva uccidere Togliatti, il Migliore, […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Storia e Memoria
La Sinagoga perduta della Palermo ebraica
Amelia Crisantino Posted On 5 Agosto 2019


Ritrovare le stratificazioni di una Palermo che ha vissuto tremila anni di storia sembra quasi impossibile, specie se qualcosa è stato cancellato secoli fa ricoprendo il territorio urbano con tutt’altra impronta: è accaduto con la comunità ebraica, che era stata […]


Continua a leggere
0
2.3K Visualizzazioni




Mordi un libro
La repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1943-1960)
Amelia Crisantino Posted On 2 Giugno 2019


I libri di storia hanno sempre sottolineato le differenze tra un Sud arretrato – dunque reazionario – e un Nord dove la Resistenza aveva nutrito la crescita democratica: il Sud è stato quindi ingabbiato in un discorso teorico che enfatizza […]


Continua a leggere
0
806 Visualizzazioni




Mordi un libro
La mafia. Centosessant’anni di storia di Salvatore Lupo
Amelia Crisantino Posted On 26 Marzo 2019


Venticinque anni dopo l’uscita della sua Storia della mafia, Salvatore Lupo torna in libreria con un nuovo lavoro di sintesi, La mafia. Centosessant’anni di storia (Donzelli, 412 pagine, 30 euro), che aggiorna la materia e allarga la prospettiva sino a […]


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca