• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Walter Panciera

Professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova; coordinatore del corso di dottorato in Studi storici e storico-religiosi dell’Università di Padova dal XXV al XXIX ciclo e membro del Collegio dei docenti e del Consiglio direttivo della Scuola superiore di studi storici, geografici, antropologici degli atenei di Verona, Padova e Venezia (scuola di dottorato interateneo in convenzione, con sede a Padova). Presidente e Responsabile di ateneo per i corsi TFA e PAS per le classi di insegnamento A043-A050. Ricercatore di Storia Moderna dal 1998 al 2001 e Professore associato dal 2001 al 2011 nella stessa Università, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia economica e sociale nel 1991 (II ciclo, Università Bocconi di Milano). Ha fatto parte di gruppi di ricerca di rilevante interesse nazionale e di comitati scientifici per iniziative di carattere nazionale e internazionale. Insegna Storia Moderna nel corso di laurea triennale in Storia, Storia della Repubblica di Venezia nel corso di laurea magistrale di Scienze Storiche, Didattica della storia nel corso di laurea a ciclo unico di Scienze della formazione primaria.




Attualità
Breve ricordo di Paolo Preto
Walter Panciera Posted On 8 Febbraio 2019


Paolo Preto (Valdagno, 9 settembre 1942 – 26 gennaio 2019) è stata una figura di primo piano della ricerca storica italiana in ambito modernistico. Aveva studiato nel Liceo ‘Gian Giorgio Trissino’ di Valdagno e si era laureato in lettere a […]


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




Attualità
Il legame passato-presente nella Didattica della Storia
Walter Panciera Posted On 13 Novembre 2018

storia-passato-presente

Vorrei partire dall’intervento di Francesco Benigno del 29 ottobre – leggi qui l’articolo. Sono pienamente d’accordo con lui che oggi sembra essersi in qualche modo smarrito il senso del legame tra passato e presente. La caduta dei collanti ideologici e […]


Continua a leggere
0
2.9K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Su alcuni recenti convegni riguardanti la Didattica della storia
Walter Panciera Posted On 2 Maggio 2018


Tra febbraio e aprile di quest’anno si sono tenuti ben tre importanti convegni, di livello nazionale, sulla Didattica della storia nella scuola. La rinnovata attenzione per questo aspetto alquanto trascurato della disciplina è stata senza dubbio stimolata dall’avvio, per quanto […]


Continua a leggere
0
604 Visualizzazioni




Tracce
Padova, 28 aprile 2016, piccola cronaca
Walter Panciera Posted On 3 Maggio 2016


Qualche settimana fa i nostri organi di ateneo sono stati contattati da una rappresentante dell’ADI di Padova (Associazione dei Dottorandi e Dottori di ricerca italiani), che ha proposto un momento di incontro «aperto a studenti e dottorandi di ambito umanistico» […]


Continua a leggere
0
407 Visualizzazioni




Tracce
Prospettive dell’insegnamento della storia a scuola
Walter Panciera Posted On 14 Aprile 2016


Il 18 marzo scorso ho presentato all’assemblea annuale della Società italiana per la storia dell’età moderna (SISEM) una comunicazione riguardante gli attuali problemi e le prospettive dell’insegnamento della storia a scuola. Posto che la L. 107/2015 (Buona Scuola) non ha […]


Continua a leggere
0
762 Visualizzazioni




Storia e Memoria
A proposito delle competenze richieste ai docenti di Storia
Walter Panciera Posted On 15 Marzo 2016


Il DPR 14.2.2016, n. 19, apparso in supplemento alla G.U. del 22 febbraio, ridefinisce le classi di concorso per gli insegnanti della scuola media inferiore e superiore, in funzione del bando di concorso riservato ai già abilitati, previsto dalla cosiddetta […]


Continua a leggere
1
852 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Una disciplina senza certezze
Walter Panciera Posted On 29 Febbraio 2016


Siamo davvero sicuri che con il termine Storia intendiamo tutti la stessa disciplina dalla scuola primaria all’università? I metodi usati e i contenuti veicolati nell’intero percorso formativo hanno veramente qualcosa che li accomuna? E’ il caso di nutrire seriamente qualche […]


Continua a leggere
2
546 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca