• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Redazione

Il nostro scopo è informare e discutere di cultura, libri, arte, tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con la leggerezza e la spontaneità della divulgazione




WebCam Caffè
Alberi di Palermo di Rosario Schicchi e Manlio Speciale
Redazione Posted On 22 Marzo 2021


L’intervista di Annalisa La Barbera a Rosario Schicchi autore, insieme a Manlio Speciale, di “Alberi di Palermo. Guida al riconoscimento”, edito da Palermo University Press.


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




WebCam Caffè
Chiaromonte. Lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento
Redazione Posted On 17 Marzo 2021


La Mostra Chiaromonte – Lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento – Un restauro verso il futuro allestita nella Sala delle Armi e nella chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri lo scorso ottobre rappresenta per l’Università degli Studi di Palermo un momento particolarmente importante e felice nella vita dell’Ateneo.


Continua a leggere
0
923 Visualizzazioni




WebCam Caffè
Il Palazzo Fatta. Storia di pietre e di vita di Giovanni Fatta
Redazione Posted On 16 Marzo 2021


L’intervista di Annalisa La Barbera all’autore Giovanni Fatta, docente ordinario di architettura tecnica, per spiegare come nasce, cresce e si assesta un palazzo della Palermo felicissima.


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




WebCam Caffè
Presentazione di Carota sulla luna – Alessia Franco
Redazione Posted On 15 Marzo 2021


Siamo lieti di invitarvi alla presentazione online di “Carota sulla luna” (edizioni Museo Pasqualino).

Vi aspettiamo venerdì 5 marzo ore 18.30 sulla pagina dell’identità di Clio per la diretta.
Modera Dario Piombino-Mascali, partecipano Alessia Franco, autrice, Gabriele Genova, illustratore, Elisa Bonacini, archeologa e storyteller


Continua a leggere
0
792 Visualizzazioni




WebCam Caffè
Revival e società a Palermo nell’Ottocento – P. Palazzotto
Redazione Posted On 14 Marzo 2021


Revival e società a Palermo nell’Ottocento | Palermo University Press, collana Artes. La poderosa indagine condotta da Pierfrancesco Palazzotto sulle evidenze neogotiche ancora rintracciabili in Sicilia nonostante le alterazioni e i preconcetti che nel tempo hanno modificato una geografia urbana […]


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




approfondimenti  / Storia e Memoria
Columbus day: una ricorrenza per celebrare la scoperta dell’America
Redazione Posted On 11 Ottobre 2020


Il Columbus Day, ovvero il giorno di Colombo, è una ricorrenza celebrata in molti paesi delle Americhe e del mondo, per commemorare il giorno dell’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre 1492.


Continua a leggere
0
2.6K Visualizzazioni




approfondimenti
Il Cannolo siciliano: re dello street food dolciario 
Redazione Posted On 1 Ottobre 2020


Il cannolo siciliano è una delle specialità più note della pasticceria siciliana: un dolce con una scorza (scorcia in siciliano) friabile e un ripieno di ricotta di pecora. L’origine del cannolo siciliano Presente anche nella cultura gastronomica palermitana e trapanese, […]


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




approfondimenti
La ricetta originale delle minne di vergine
Redazione Posted On 1 Ottobre 2020


La ricetta originale delle minne di vergine, il dolce tipico siciliano di Sambuca di Sicilia, di forma rotonda e disegnato proprio sul modello di un seno.


Continua a leggere
0
2.8K Visualizzazioni




approfondimenti
Minne di vergine: la storia e la ricetta originale
Redazione Posted On 1 Ottobre 2020


e specialità di quelle virtuose mani furono i dolcetti detti “minne di vegine”, modellati su un seno virgineo dal delicato capezzolo accennato con il cacao (tratto da “Piaceri e misteri dello street food palermitano di Gaetano Basile”). A seconda della santa cui si fa riferimento, cambiano le guarnizioni di questo piccolo dolce.

La minna di Sant’Agata, a Catania, invece, proprio perché martirizzata da adulta, condannata infatti al postribolo, ha per capezzolo una ciliegia; la minna di suor Virginia invece, specialità di Sambuca di Sicilia è molto più grande e riempita di zucca candita.


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




editoria
NDF editore
Redazione Posted On 18 Giugno 2020


I vantaggi relativi all’innovazione tecnologica nell’editoria Il progetto di impresa che sta dietro l’ipotesi di uno spin off accademico prende quindi spunto da una serie di esperienze maturate, da un lato, nel settore dell’informatica (più specificatamente nel settore dei siti […]


Continua a leggere
0
735 Visualizzazioni




3
Newer Posts Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
    • JUNG E LA MALINCONIA 11 Maggio 2023
    • I graffiti delle Carceri segrete del Santo Uffizio di Palermo 8 Maggio 2023
    • Le avventure di Clio, un estratto 18 Aprile 2023
    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca