• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Redazione
Author

Redazione

Il nostro scopo è informare e discutere di cultura, libri, arte, tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con la leggerezza e la spontaneità della divulgazione




approfondimenti
Il Cannolo siciliano: re dello street food dolciario 
RedazioneRedazione Posted On 1 Ottobre 2020


Il cannolo siciliano è una delle specialità più note della pasticceria siciliana: un dolce con una scorza (scorcia in siciliano) friabile e un ripieno di ricotta di pecora. L’origine del cannolo siciliano Presente anche nella cultura gastronomica palermitana e trapanese, […]


Continua a leggere
0
88 Visualizzazioni




approfondimenti
La ricetta originale delle minne di vergine
RedazioneRedazione Posted On 1 Ottobre 2020


La ricetta originale delle minne di vergine, il dolce tipico siciliano di Sambuca di Sicilia, di forma rotonda e disegnato proprio sul modello di un seno.


Continua a leggere
0
84 Visualizzazioni




approfondimenti
Minne di vergine: la storia e la ricetta originale
RedazioneRedazione Posted On 1 Ottobre 2020


e specialità di quelle virtuose mani furono i dolcetti detti “minne di vegine”, modellati su un seno virgineo dal delicato capezzolo accennato con il cacao (tratto da “Piaceri e misteri dello street food palermitano di Gaetano Basile”). A seconda della santa cui si fa riferimento, cambiano le guarnizioni di questo piccolo dolce.

La minna di Sant’Agata, a Catania, invece, proprio perché martirizzata da adulta, condannata infatti al postribolo, ha per capezzolo una ciliegia; la minna di suor Virginia invece, specialità di Sambuca di Sicilia è molto più grande e riempita di zucca candita.


Continua a leggere
0
39 Visualizzazioni




editoria
NDF editore
RedazioneRedazione Posted On 18 Giugno 2020


I vantaggi relativi all’innovazione tecnologica nell’editoria Il progetto di impresa che sta dietro l’ipotesi di uno spin off accademico prende quindi spunto da una serie di esperienze maturate, da un lato, nel settore dell’informatica (più specificatamente nel settore dei siti […]


Continua a leggere
0
27 Visualizzazioni




editoria
Simmetrie fra Matematica e Musica
RedazioneRedazione Posted On 18 Giugno 2020


Quaderni di Clio n°3 | New Digital Frontiers Cos’è la simmetria in musica? Come investigare suoni e strutture musicali alla luce della simmetria? E quale può essere, in questa ricerca, il ruolo della matematica? Il premio Nobel per la Fisica F. […]


Continua a leggere
0
24 Visualizzazioni




Eventi
Aspettando il Festival 38°parallelo, tra libri e cantine… “Anche da qui”
RedazioneRedazione Posted On 29 Maggio 2020


I libri, la conversazione, una città magica come Marsala. Come è nata l’idea, come ha preso forma? Lo abbiamo chiesto al direttore artistico della kermesse, Giuseppe Prode

Dopo il successo delle sue prime due parti, pubblicate dal 23 marzo al 20 aprile, con 12 incontri e 24 persone coinvolte, il format “Anche da qui” torna online fino al 7 giugno,  per provare ad immaginare la Fase 2 e, con esperti di settore, capire gli scenari possibili per tornare a una vita, che sicuramente sarà diversa.


Continua a leggere
0
45 Visualizzazioni




Eventi
Shoah: il programma dedicato al giorno della memoria
RedazioneRedazione Posted On 23 Gennaio 2020


Guardare al Giorno della Memoria dalla parte degli studenti. Questa la sfida dell’Università degli Studi di Palermo che, giorno 26 e 27 gennaio, porterà alla luce, attraverso documenti, vecchie fotografie e mostre, i sogni di quei giovani studenti ebrei iscritti alla facoltà dell’ateneo palermitano, cui fu sottratto il diritto di progettare il proprio futuro.
Scopri il programma completo degli appuntamenti dedicati alla Shoah.


Continua a leggere
0
22 Visualizzazioni




Attualità
Palermo, anno Domini 1556
RedazioneRedazione Posted On 10 Gennaio 2020


Pubblichiamo l’articolo del direttore dell’Identità di Clio, Antonino Giuffrida, uscito sul quotidiano La Repubblica il 28 dicembre 2019


Continua a leggere
0
22 Visualizzazioni




Eventi
Racconti da lontano, sette incontri sulla Siria a Palermo
RedazioneRedazione Posted On 2 Dicembre 2019


Sette incontri sulla Siria e le tragiche vicende che attraversano quel paese e l’area mediorientale. La rassegna si intitola “La parola alla Siria. Voci creative di donne in esilio”. Ideata e organizzata da UDIPalermo onlus, l’iniziativa è parte integrante della sezione “Parola” di BAM (Biennale Arcipelago Mediterraneo).


Continua a leggere
0
23 Visualizzazioni




Eventi
“Più de la vita”, il film di Raffaella Rivi sull’utopia radicale dell’artista
RedazioneRedazione Posted On 27 Novembre 2019

bam palermo palazzo branciforte

È tra i documentari d’arte più applauditi da pubblico e critica nel 2019. Più de la vita di Raffaella Rivi racconta i quattro decenni di sperimentazioni artistiche di Michele Sambin, artista italiano, originario di Padova, conosciuto in tutto il mondo e considerato il pioniere della videoarte.


Continua a leggere
0
33 Visualizzazioni




2
Newer Posts Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      La storia del ritratto di Felice Settimo Napoli, principessa di Fitalia
    • 2
      Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington
    • 3
      George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

  • Ultimi articoli

    • Covid-19: il disagio emozionale e sociale della pandemia 20 Aprile 2021
    • La storia del ritratto di Felice Settimo Napoli, principessa di Fitalia 19 Aprile 2021
    • Educazione, didattica e comunità di Gioacchino Lavanco 18 Aprile 2021
    • Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti 16 Aprile 2021
    • George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America 15 Aprile 2021
    • Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington 15 Aprile 2021
    • Torri e palazzi, così Palermo volle sognarsi medioevale 11 Aprile 2021
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca