• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Redazione

Il nostro scopo è informare e discutere di cultura, libri, arte, tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con la leggerezza e la spontaneità della divulgazione




WebCam Caffè
Il cane e l’uomo di Daniela Lipari
Redazione Posted On 29 Giugno 2021


Il punto non è avere un cane ben addestrato, ma un cane che stia bene! Oggi parliamo di cinofilia emotivo-relazionale tra uomo e cane con un’osservatrice d’eccezione, Daniela Lipari, nell’intervista di Annalisa La Barbera. Il volume: Il cane e l’uomo […]


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




Eventi
In mezzo alla natura, alla ricerca di piante da… mettere in tavola
Redazione Posted On 11 Giugno 2021


Domani all’Orto Botanico la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute”, di Rosario Schicchi e Anna Geraci. Con la partecipazione di Teresa Mannino Negli ultimi anni in Italia sono moltissime le persone (si stima che arrivino addirittura […]


Continua a leggere
0
784 Visualizzazioni




WebCam Caffè
“Zisa. Inconsueta, sconosciuta e sorprendente” di Francesco Tomaselli
Redazione Posted On 8 Giugno 2021

zisa

La complessità della storia del palazzo della Zisa, tra i monumenti siciliani del percorso arabo-normanno riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, svelata nel volume di Francesco Tomaselli “Zisa. Inconsueta, sconosciuta e sorprendente”.

L’intervista di Annalisa La Barbera.


Continua a leggere
0
1.8K Visualizzazioni




WebCam Caffè
Storia della solitudine di Aurelio Musi
Redazione Posted On 24 Maggio 2021

Aurelio Musi Solitudine

La pandemia, l’isolamento e le difficoltà dei rapporti umani che ne derivano, hanno spinto l’autore Aurelio Musi a riflettere sulla storia della solitudine dall’antichità ad oggi.


Continua a leggere
0
1.8K Visualizzazioni




WebCam Caffè
La poesia nella Grecia di oggi di Maria Rosa Caracausi
Redazione Posted On 10 Maggio 2021


L’intervista di Annalisa La Barbera alla prof.ssa Maria Rosa Caracausi, per approfondire il legame indissolubile tra la Grecia e la Sicilia celebrato nel volume “La poesia nella Grecia di oggi” della Collana Niata di Palermo University Press


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




editoria  / Eventi
Giornata mondiale della Terra: la “Geomanzia” di Davide Mazzocco
Redazione Posted On 22 Aprile 2021

geomanzia

Oggi alle 17.30 Davide Mazzocco presenta in streaming il suo ultimo libro, Geomanzia, edito da Palermo University Press (nuova collana di saggistica divulgativa Sfere)


Continua a leggere
0
800 Visualizzazioni




WebCam Caffè
Educazione, didattica e comunità di Gioacchino Lavanco
Redazione Posted On 18 Aprile 2021


L’intervista di Annalisa La Barbera a Gioacchino Lavanco, direttore del primo volume della collana La Piega di Palermo University University Press, dal titolo “Educazione, didattica e comunità”.


Continua a leggere
0
899 Visualizzazioni




Presente e Passato
Torri e palazzi, così Palermo volle sognarsi medioevale
Redazione Posted On 11 Aprile 2021

cattedrale di palermo

Dal campanile della cattedrale ai Quattro Pizzi dell’Arenella: il boom del neogotico vide il restyling dei monumenti simboleggiando un primato della “nazione” siciliana


Continua a leggere
0
913 Visualizzazioni




WebCam Caffè
La Kalsa e le sue piazze di Maurizio Vesco
Redazione Posted On 6 Aprile 2021


L’intervista di Annalisa La Barbera a Maurizio Vesco, autore del Frammento “La Kalsa e le sue piazze. Archivi, storia e progetto urbano a Palermo”, edito da Palermo University Press.


Continua a leggere
0
915 Visualizzazioni




WebCam Caffè
L’isola dei vicerè. Potere e conflitto nella Sicilia spagnola di Francesco Benigno
Redazione Posted On 30 Marzo 2021


L’intervista di Annalisa La Barbera a Francesco Benigno, autore di “L’isola dei Vicerè. Potere e conflitto nella Sicilia spagnola (sec. XVI-XVIII)”, edito da Palermo University Press.


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




2
Newer Posts Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca