• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Rossella Cancila

Rossella Cancila è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo. Ha condotto ampie ricerche sulla Sicilia del Cinquecento, nel contesto geopolitico del Mediterraneo e del sistema imperiale spagnolo, occupandosi in particolare delle problematiche di natura fiscale e delle loro implicazioni sul piano politico e sociale, cui ha dedicato soprattutto il volume Fisco ricchezza comunità nella Sicilia del Cinquecento, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma, 2001. In questo contesto ha affrontato anche temi relativi alla rivolta urbana (Il pane e la politica. La rivolta palermitana del 1560, ESI, Napoli, 1999). Successivamente (Prin 2004) ha orientato il suo interesse storiografico sul Settecento, privilegiando i processi di formazione e di evoluzione dei ceti dirigenti a livello locale, e gli aspetti relativi alla gestione sul piano patrimoniale e politico-amministrativo di un importante stato feudale (Gli occhi del principe. Castelvetrano: uno stato feudale nella Sicilia moderna, Roma, Viella, 2007). L’indagine si è poi estesa alle problematiche connesse all’esercizio della giurisdizione feudale in Sicilia in età moderna, nel quadro dei processi di formazione dello stato, con particolare riferimento alle dinamiche di collisione e collusione tra baronaggio e corona e al rapporto tra giurisdizione regia e giurisdizione feudale, argomenti su cui ha pubblicato diversi saggi nel contesto del Prin 2007, e da ultimo la monografia Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna, Palermo, Associazione Mediterranea, 2013. Nel 2015 ha curato con Aurelio Musi il volume Feudalesimi nel Mediterraneo moderno (pp. VIII, 614): il feudalesimo si configura come un tema di rilievo della 'modernità' e una chiave di lettura del Mediterraneo e della sua complessità. Inoltre, ha indirizzato i propri interessi verso il problema della guerra e della frontiera nel mondo mediterraneo in età moderna, coordinando la pubblicazione del volume Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), «Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche», 2007. Ha pubblicato recentemente ricerche su temi connessi all’integrazione e alla cittadinanza (2014) e alle pratiche di identificazione tra età medievale e prima età moderna (2015) nel contesto del Firb 2012. Attualmente si occupa della gestione dell'emergenza in tempo di peste.




Storia e Memoria
Ingrassia, il medico che nel 1575 sconfisse la peste a Palermo
Rossella Cancila Posted On 18 Febbraio 2020

cuba-palermo

Il capoluogo siciliano ebbe la fortuna di potere contare sulla guida inflessibile del celebre medico Giovanni Filippo Ingrassia, che individuò in modo chiaro delle misure di igiene e profilassi per combattere il contagio non più in relazione alla cura del singolo paziente, ma sul fronte di tutta la comunità.


Continua a leggere
0
2.4K Visualizzazioni




Proposte editoriali
Esorcizzare la paura, infrangere i confini. La recensione del volume di Giovanni Ricci “Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance”
Rossella Cancila Posted On 21 Novembre 2018


Il volume di Giovanni Ricci Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance (Viella, Roma, 2018) costituisce assieme ai suoi precedenti Ossessione turca (il Mulino, Bologna, 2002) e i Turchi alle porte (il Mulino, Bologna, 2008) una trilogia, […]


Continua a leggere
0
742 Visualizzazioni




Attualità
Giuseppe Galasso, il Mediterraneo, l’Europa
Rossella Cancila Posted On 2 Marzo 2018


«Napoli e il Mediterraneo» era il titolo di un ciclo di lezioni a più voci che Giuseppe Galasso organizzò nel 2011. Gli interessava, come scriveva lui stesso, «ripercorrere le vicende della presenza di Napoli nel suo mare sin dall’età antica» […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca