Il cuccidatu è uno dei dolci siciliani tipici del periodo natalizio. Fatti di pasta frolla e di un delizioso ripieno di fichi secchi, mandorle e cioccolato, si prestano alla lunga conservazione. Non chiara rimane però l’origine del nome.
Il cuccidatu è uno dei dolci siciliani tipici del periodo natalizio. Fatti di pasta frolla e di un delizioso ripieno di fichi secchi, mandorle e cioccolato, si prestano alla lunga conservazione. Non chiara rimane però l’origine del nome.
Il Settecento, dopo avere scavalcato quel limite immaginifico del terzo millennio, può sembrare anacronistico e superato. Eppure, l’Europa ha un debito profondo verso quel secolo. In esso ha radici, di esso possiede impronta, ne custodisce geni e germi.
Napoleone Bonaparte, nella sua prima visita a Firenze nel 1796, era rimasto affascinato dall’opera di Cleomene, la cosiddetta Venere Medicea, oggi ancora conservata nella Galleria degli Uffizi, tanto da volerla ad ogni costo a Parigi e «di fare nel Museo un matrimonio dell’Apollo di Belvedere colla Venere Medicea».
Dalla “minzogna saracina” del Consiglio d’Egitto ai giorni nostri.
La costruzione del falso è un tema molto attuale, specialmente in un momento in cui l’informazione svolge un ruolo delicato nel contrastare il proliferare di fake news legate alla pandemia di Covid-19.
L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.
Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida
Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017