• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Avatar
Author

Pietro Simone Canale





approfondimenti
Buccellato o cucciddatu? Qualche idea sull’origine del nome del dolce siciliano natalizio
AvatarPietro Simone Canale Posted On 23 Dicembre 2020

buccellato siciliano storia e ricetta

Il cuccidatu è uno dei dolci siciliani tipici del periodo natalizio. Fatti di pasta frolla e di un delizioso ripieno di fichi secchi, mandorle e cioccolato, si prestano alla lunga conservazione. Non chiara rimane però l’origine del nome.


Continua a leggere
0
66 Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Accademie siciliane: un confronto col Settecento
AvatarPietro Simone Canale Posted On 14 Dicembre 2020

setteceto accademie siciliane

Il Settecento, dopo avere scavalcato quel limite immaginifico del terzo millennio, può sembrare anacronistico e superato. Eppure, l’Europa ha un debito profondo verso quel secolo. In esso ha radici, di esso possiede impronta, ne custodisce geni e germi.


Continua a leggere
0
62 Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Quando la Venere Medicea di Cleomene viveva a Palermo
AvatarPietro Simone Canale Posted On 20 Novembre 2020

venere medicea

Napoleone Bonaparte, nella sua prima visita a Firenze nel 1796, era rimasto affascinato dall’opera di Cleomene, la cosiddetta Venere Medicea, oggi ancora conservata nella Galleria degli Uffizi, tanto da volerla ad ogni costo a Parigi e «di fare nel Museo un matrimonio dell’Apollo di Belvedere colla Venere Medicea».


Continua a leggere
0
67 Visualizzazioni




Attualità
La costruzione del falso
AvatarPietro Simone Canale Posted On 25 Agosto 2020


Dalla “minzogna saracina” del Consiglio d’Egitto ai giorni nostri.
La costruzione del falso è un tema molto attuale, specialmente in un momento in cui l’informazione svolge un ruolo delicato nel contrastare il proliferare di fake news legate alla pandemia di Covid-19.


Continua a leggere
0
43 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington
    • 2
      George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America
    • 3
      Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

  • Ultimi articoli

    • Educazione, didattica e comunità di Gioacchino Lavanco 18 Aprile 2021
    • Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti 16 Aprile 2021
    • George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America 15 Aprile 2021
    • Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington 15 Aprile 2021
    • Torri e palazzi, così Palermo volle sognarsi medioevale 11 Aprile 2021
    • Spalato tra il 1420 e il 1476: storia di una comunità 11 Aprile 2021
    • Il milione, il libro che racconta i viaggi in Asia di Marco Polo 9 Aprile 2021
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca