• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Ninni Giuffrida

Professore associato di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di palermo. La sua attività scientifica ha affrontato diverse tematiche di storia economica, politica e sociale che caratterizzano la proiezione mediterranea ed europea della Sicilia tra il XV e il XX secolo. Fra essi si segnalano i risultati di una indagine su la storia della finanza pubblica siciliana e su l’evoluzione e il funzionamento delle reti del credito. È autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste scientifiche e di settore, tra le quali si segnalano: Considerazioni sul consumo della carne a Palermo nei secoli XIV e XV (Roma,1975); Grano contro Ebrei. Un'ipotesi per il riequilibrio della bilancia commerciale siciliana al momento dell'esodo (1492) (Palermo, 2006); Monografie: La Sicilia e l'Ordine di Malta (1529-1550) La centralità della periferia mediterranea (Palermo, 2006); La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500 (Caltanisetta-Roma, 1999).




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XIII
Ninni Giuffrida Posted On 17 Marzo 2022


I Cavalieri di Malta un network finanziario internazionale tra Sicilia e Spagna La difesa della Sicilia contro la possibilità di un’invasione dell’armata turca e la necessità di proteggere le sue coste dalle incursioni delle navi turche condizionarono le scelte politiche […]


Continua a leggere
0
857 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XII
Ninni Giuffrida Posted On 10 Marzo 2022


I facultusi cominciano a crescere  Le esenzioni fiscali, l’autorizzazione a portare armi, e l’esonero dall’ospitalità ai soldati sono molto apprezzati dai “facultusi”, che premono per far parte della compagnia di cavalleria della propria comunità sia per sfuggire al pagamento delle […]


Continua a leggere
0
866 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XI
Ninni Giuffrida Posted On 3 Marzo 2022


Pensare ad una nuova struttura organizzativa della Milizia  Il viceré Gonzaga, prendendo possesso della sua carica e celebrando il Parlamento del 1537, fa rivotare il “servizio” dei diecimila fanti «per mesi tre di fermo». L’atto deliberativo, tuttavia, prevede una variante […]


Continua a leggere
0
849 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda X
Ninni Giuffrida Posted On 24 Febbraio 2022


Supporto di intelligence e creazione della nuova milizia  L’altro pilastro sul quale si costruisce il progetto della modernizzazione del sistema militare siciliano, è costituito dalla realizzazione di un efficace sistema di raccolta delle informazioni che danno la possibilità di essere […]


Continua a leggere
0
800 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda IX
Ninni Giuffrida Posted On 17 Febbraio 2022


Organizzare i cantieri di lavoro  La rapidità con la quale si portano a termine la realizzazione dei lavori di bastionamenti può essere spiegata solo con la capacità di Hernando di organizzare un reclutamento “forzato” di diverse migliaia di operai ai […]


Continua a leggere
0
666 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda VIII
Ninni Giuffrida Posted On 10 Febbraio 2022


La “frontiera disarmata” La decisione di Carlo V di aprire le ostilità sul fronte africano e di guidare personalmente l’armata per la conquista di Tunisi accresce la virulenza del conflitto ispano-ottomano. La risposta militare turca è affidata non solo alle […]


Continua a leggere
0
696 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda VII
Ninni Giuffrida Posted On 3 Febbraio 2022


Un crocevia mediterraneo  Per ragionare sulla Sicilia come frontiera ho preso spunto dalle riflessioni di Francesco Benigno esposte nel suo saggio Un’isola non isola (Benigno 2003) le quali ci danno diverse chiavi di lettura per leggere la storia della Sicilia […]


Continua a leggere
0
783 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda VI
Ninni Giuffrida Posted On 27 Gennaio 2022


Una nuova classe dirigente  La crisi della feudalità quattrocentesca siciliana trascina nella sua caduta anche tutta la classe dirigente alla quale era stata affidata la gestione della res pubblica, con la conseguenza che si fa spazio un nuovo gruppo dirigenziale […]


Continua a leggere
0
803 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda V
Ninni Giuffrida Posted On 20 Gennaio 2022


La nuova classe dirigente va al potere (1516 -1523)  La formazione del nuovo modello strutturale ed organizzativo dello Stato moderno passa non soltanto attraverso una trasformazione dei meccanismi della finanza pubblica ma anche per il rinnovamento della classe dirigente politica […]


Continua a leggere
0
926 Visualizzazioni




Presente e Passato
Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda IV
Ninni Giuffrida Posted On 14 Gennaio 2022


La distruzione di un’identità La Sicilia, dando esecuzione alla prammatica della Corona aragonese con la quale si bandiscono dal Regno gli ebrei, fa una scelta di campo che contribuisce ulteriormente all’irrigidimento della frontiera mediterranea già da tempo sottoposta alla pressione […]


Continua a leggere
0
805 Visualizzazioni




2
Newer Posts Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Il gnaro, la siesa e i bisnenti – L’emigrazione veneta in Brasile secondo Paolo Malaguti 8 Agosto 2023
    • Eretiche. Donne che riflettono, osano e resistono 17 Luglio 2023
    • Sempre colpa dello storicismo 26 Giugno 2023
    • Il potere istituente in Machiavelli, e la vita e la scrittura di Machiavelli nelle e per le istituzioni. Note su libri meno e più recenti. 19 Giugno 2023
    • Di cime e radici: Alberi di Palermo tra presente e futuro 5 Giugno 2023
    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca