• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Ninni Giuffrida

Professore associato di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di palermo. La sua attività scientifica ha affrontato diverse tematiche di storia economica, politica e sociale che caratterizzano la proiezione mediterranea ed europea della Sicilia tra il XV e il XX secolo. Fra essi si segnalano i risultati di una indagine su la storia della finanza pubblica siciliana e su l’evoluzione e il funzionamento delle reti del credito. È autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste scientifiche e di settore, tra le quali si segnalano: Considerazioni sul consumo della carne a Palermo nei secoli XIV e XV (Roma,1975); Grano contro Ebrei. Un'ipotesi per il riequilibrio della bilancia commerciale siciliana al momento dell'esodo (1492) (Palermo, 2006); Monografie: La Sicilia e l'Ordine di Malta (1529-1550) La centralità della periferia mediterranea (Palermo, 2006); La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500 (Caltanisetta-Roma, 1999).




Storia e Memoria
Festino, quando Santa Rosalia non era patrona di Palermo
Ninni Giuffrida Posted On 14 Luglio 2021


La peste, l’immunità di gregge e la nascita del “mito di Santa Rosalia” Il viceré Gonzaga, durante il suo governo (1535-1546), affida al Maestro Razionale del Regno, Pietro D’Agostino, la stesura di un’articolata relazione sullo stato della Sicilia da inviare […]


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Presente e Passato
In attesa degli extraterrestri: l’incontro con l’altro e la lezione della storia
Ninni Giuffrida Posted On 8 Luglio 2021

extraterrestri

Il tanto atteso report del Pentagono sugli extraterrestri è stato diffuso sulla stampa e sul web.

Ancora una volta il suo contenuto elude le nostre aspettative: nessuna prova che esseri alieni abbiano visitato il pianeta e, soprattutto, nessuna prova della presenza di tecnologie che abbiano interferito con il nostro quotidiano.


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




Presente e Passato
2 giugno 1946, quella notte in cui nacque la repubblica
Ninni Giuffrida Posted On 2 Giugno 2021

festa della repubblica italiana 2 giugno

Il voto, i protagonisti e l’espressione della differente visione dell’Italia a Nord e a Sud Il 2 giugno 1946 segnò la fine della monarchia sabauda e la nascita della repubblica italiana, grazie ad un referendum nel quale votarono per la […]


Continua a leggere
0
723 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Obiettivo “Triscele”, il lungo sonno
Ninni Giuffrida Posted On 17 Maggio 2021

triscele, bandiera regione sicilia

La bandiera della Regione siciliana garrisce sotto la spinta di un vento di maestrale piuttosto teso, accanto a quella della Repubblica e dell’Europa, sopra il portone cinquecentesco del Palazzo dei normanni, sede del Parlamento regionale siciliano.
La Triscele (la Trinacria) e la testa di medusa (Gorgoneion), che spiccano sullo sfondo rosso e giallo, raccontano il contorto percorso che le ha riportate sul frontone dei palazzi istituzionali. Dopo aver sventolato, nel 1944, con il movimento per l’indipendenza siciliana; con rimembranze di presenze nella rivolta del Vespro, nella rivoluzione del 1848 e del 1860 quando i Mille di Garibaldi chiusero definitivamente l’esperienza borbonica.


Continua a leggere
1
2.5K Visualizzazioni




Presente e Passato
I diari di viaggio: la lente per guardare la Sicilia del Grand tour
Ninni Giuffrida Posted On 23 Aprile 2021

Goethe Sicilia

Un’isola che passa attraverso il moto dell’arcadia e lo “sguardo massonico” e che ha ispirato Léon Dufourny  nella realizzazione del progetto dell’Orto botanico


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




Presente e Passato
L’Inghilterra e le sue sovrane
Ninni Giuffrida Posted On 24 Marzo 2021


Le donne, nelle vicende della monarchia inglese, hanno avuto sempre un ruolo fondamentale.
Nel XVI secolo, Enrico VIII promosse lo scisma anglicano, sull’onda del rifiuto del pontefice di annullare il matrimonio con Caterina D’Aragona, per sposare la sua amante, Anna Bolena, che lo aveva convinto che l’erede che portava nel grembo era un maschio.


Continua a leggere
0
2.3K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Il cerimoniale, questo sconosciuto: il mancato saluto alla bandiera di Mario Draghi
Ninni Giuffrida Posted On 18 Febbraio 2021

saluto bandiera draghi

Piccolo viaggio nella grammatica di un mondo diviso tra evoluzione e un forte ancoraggio alla tradizione


Continua a leggere
0
2.2K Visualizzazioni




approfondimenti
Verso la nuova era digitale
Ninni Giuffrida Posted On 31 Dicembre 2020


In questo difficilissimo anno che sta per volgere al termine, L’identità di Clio si è consolidata in Italia e all’estero come voce aperta ai dibattiti, agli approfondimenti, alla storia e alla cultura


Continua a leggere
0
471 Visualizzazioni




approfondimenti
Scienza vaccinica – Una lunga storia
Ninni Giuffrida Posted On 29 Dicembre 2020

vaccinazione

Vaccini, vaccinazione, reazione allergiche, obbligatorietà: in questi giorni sono i termini che inseriamo con maggiore frequenza nei motori di ricerca.
Timori e speranze si annidano nelle nostre menti profondamente turbate dall’assedio brutale del Covid-19 e si aggrappano al potere salvifico del vaccino per cercare di placare le angosce e di riprendere la quotidiana socialità.


Continua a leggere
0
628 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Il Vigilia e il pranzo di Natale. Palermo, anno 1853
Ninni Giuffrida Posted On 23 Dicembre 2020

gattopardo timballo

In questo 2020 dovremo rinunciare alla convivialità altamente simbolica dei giorni delle feste. Niente ci vieta, però, di sederci, nell’Ottocento, con gli allievi del Real Collegio Carolino o di assaporare, attraverso la lettura, i piatti dello chef Salvatore Ragusa nelle cucine di Villa Scalea ai Colli 


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




3
Newer Posts Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale 23 Novembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca