• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Massimo Navarra





Presente e Passato
John Fitzgerald Kennedy, il 35° presidente degli Stati Uniti
Massimo Navarra Posted On 22 Gennaio 2021

L’assassinio di John F. Kennedy

John Kennedy, spesso abbreviato con l’acronimo di JFK, è stato il 35° presidente degli Stati Uniti d’America.


Continua a leggere
0
3.6K Visualizzazioni




Cinema
Kim Ki-duk, il serial painter del nuovo millennio
Massimo Navarra Posted On 14 Gennaio 2021

Kim Ki-duk

L’11 dicembre 2020 muore a 59 anni Kim Ki-duk, in seguito a complicanze da Covid-19. Nel cinema del grande regista sudcoreano, autore di film pluripremiati nei grandi festival internazionali, si ritrovano tutti i tratti distintivi del nuovo cinema orientale. Costruito su un intenso lirismo delle crudeltà umane del nostro tempo. 


Continua a leggere
2
1.4K Visualizzazioni




approfondimenti
Napoleone Bonaparte: cinque curiosità sul generale francese
Massimo Navarra Posted On 6 Gennaio 2021

Napoleone curiosità

Napoleone ha generato un autentico mito della sua persona. Tra false leggende sulla sua statura, piccoli tic e le storiche acquisizioni di grandi opere d’arte come la Gioconda, rimase un personaggio polarizzante per tanti grandi intellettuali della sua epoca e non solo


Continua a leggere
0
6.2K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Perché si fa l’albero di Natale? Simboli e riti del 25 dicembre
Massimo Navarra Posted On 23 Dicembre 2020

albero di natale

La tradizione dell’albero di Natale e del presepe è ancora molto viva nelle famiglie italiane. Ecco storia e le curiosità su queste antiche usanze.


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Attualità
Dpcm e irriducibili del Natale
Massimo Navarra Posted On 16 Dicembre 2020


Con il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 3 dicembre, si stabiliscono regole stringenti per il periodo natalizio. Ma per alcuni la “sacralità” del Natale impone delle deroghe anche in tempi di pandemia


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Amerigo Vespucci, il navigatore che scoprì il “Nuovo mondo”
Massimo Navarra Posted On 2 Dicembre 2020

amerigo vespucci navigatore nuovo mondo

Amerigo Vespucci, il grande navigatore fiorentino, fu il primo a capire che “le Indie” raggiunte da Cristoforo Colombo erano in realtà un nuovo continente: il Nuovo mondo come lui stesso lo aveva battezzato.  


Continua a leggere
0
4.8K Visualizzazioni




approfondimenti
L’Amerigo Vespucci: la nave scuola della Marina militare italiana
Massimo Navarra Posted On 2 Dicembre 2020

amerigo vespucci

La prima progettazione dell’Amerigo Vespucci risale al 1925, quando lo stato maggiore della Marina militare italiana decise di dismettere le vecchie unità destinate all’addestramento degli allievi dell’Accademia navale. A capo del progetto venne designato il tenente colonnello del Genio navale, Francesco Rotundi, che prese come ispirazione le grandi navi vascello a vela che solcavano i mari tra il XVIII e il XIX secolo. 


Continua a leggere
0
2.0K Visualizzazioni




Attualità
Illuminati – Il gioco di carte che predice il futuro
Massimo Navarra Posted On 19 Novembre 2020

illuminati gioco carte

lluminati, il gioco di carte che racconta di società segrete e del “nuovo ordine mondiale”, è stato più volte al centro dell’attenzione per la sua presunta capacità di prevedere eventi come l’attacco alle torri gemelle, il disastro nucleare di Fukushima e perfino la pandemia da Coronavirus 


Continua a leggere
0
29.5K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Di cime e radici: Alberi di Palermo tra presente e futuro


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Di cime e radici: Alberi di Palermo tra presente e futuro 5 Giugno 2023
    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
    • JUNG E LA MALINCONIA 11 Maggio 2023
    • I graffiti delle Carceri segrete del Santo Uffizio di Palermo 8 Maggio 2023
    • Le avventure di Clio, un estratto 18 Aprile 2023
    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca