• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Gabriele Carnevale

Nato a Palermo 26/01/1993. Dottore Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Esperto in Vulcanologia con varie esperienze internazionali (Portogallo e Spagna). Impegnato professionalmente nella ricerca scientifica.




Scienze della natura
Palermo e gli eventi alluvionali
Gabriele Carnevale Posted On 12 Agosto 2020


Quest’anno, per Palermo ed i suoi abitanti non è stato certo il miglior Fistinu. Lo scorso 15 luglio infatti, la città ha dovuto rinunciare ai festeggiamenti di una delle tradizioni più sentite dai palermitani. In più, si è imbattuta in un evento piovoso di altissima intensità che ha provocato ingenti danni.


Continua a leggere
0
904 Visualizzazioni




Scienze della natura
Dissesto Idrogeologico: processi naturali e rischi connessi
Gabriele Carnevale Posted On 7 Novembre 2018

dissesto idrogeologico

In questi giorni gran parte del territorio italiano è stato investito da una perturbazione ciclonica. La convergenza di grandi masse d’aria verso centri di bassa pressione è accompagnata da ascesa d’aria e raffreddamento adiabatico, con conseguente formazione di nuvolosità e […]


Continua a leggere
0
767 Visualizzazioni




Scienze della natura
Attraverso il Mediterraneo. Quando evaporò il mare tra le terre
Gabriele Carnevale Posted On 15 Ottobre 2018

mar-mediterraneao-sale-messiniano

L’evaporazione del mar Mediterraneo: cause e conseguenze Pochi sanno che circa 6 milioni di anni fa (periodo conosciuto come Messiniano), si è verificato un evento geologico importantissimo che ha portato alla quasi totale evaporazione delle acque del mar Mediterraneo. Un […]


Continua a leggere
1
3.1K Visualizzazioni




Scienze della natura
TERRE RARE. GLI ELEMENTI DEL XXI SECOLO
Gabriele Carnevale Posted On 26 Aprile 2018


Nella parte inferiore della tavola periodica si trovano degli elementi chimici che sono isolati dal resto degli elementi e sembrano quasi non farne parte. Si tratta dei 15 elementi appartenenti ai lantanidi, che vanno dal numero atomico 57 al numero […]


Continua a leggere
0
2.6K Visualizzazioni




Scienze della natura
79 d.C. La fine di Ercolano e Pompei
Gabriele Carnevale Posted On 27 Marzo 2018


L’eruzione del vulcano Vesuvio del 79 d.C che distrusse totalmente le cittadine di Ercolano e Pompei, rappresenta una delle eruzioni più esplosive e devastanti degli ultimi 2000 anni. In quell’occasione perse la vita uno dei padri delle Scienze Naturali, ovvero […]


Continua a leggere
0
2.2K Visualizzazioni




Scienze della natura
ERUZIONI SURTSEYANE: QUANDO LA STORIA INCONTRA LE SCIENZE NATURALI
Gabriele Carnevale Posted On 19 Marzo 2018


Tra il 1963 ed il 1967, si verificò al largo della costa meridionale dell’Islanda un’eruzione vulcanica che rivoluzionò totalmente l’approccio da parte dei vulcanologi verso eruzioni in ambiente marino. L’isola derivante dall’eruzione vulcanica venne battezzata con il nome di Surtur […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Scienze della natura
“A MUNTAGNA” Ovvero L’Etna.
Gabriele Carnevale Posted On 12 Marzo 2018


“A Muntagna”. Così viene chiamato dai siciliani l’Etna, uno dei vulcani attivi più studiati e monitorati al mondo. Con i suoi 3350 metri rappresenta il vulcano attivo più alto d’Italia, non d’Europa come erroneamente si tende a pensare (secondo solo […]


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca