• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Vincenzo Signorelli

consegue la laurea triennale nel 2005 in Scienze dei Beni Culturali indirizzo archivistico-librario presso l’Università degli Studi di Catania. Nel 2007 frequenta un corso di formazione regionale ricevendo l’attestato in Esperto in Archiviazione. Nel 2009 consegue la laurea specialistica in Valorizzazione dei Bei Archivistici e Librari. presso l’Università degli Studi di Catania. Nello stesso anno lavora come responsabile degli allestimenti museali presso il Centro Espositivo Museale Palazzo Rizzarelli Spadaro di Palazzolo Acreide. Nel 2010 è tra i soci fondatori del Centro Studio Ibleo, con sede a Ferla, occupandosi dell’organizzazione di mostre e convegni e della stesura di progetti al fine di rivalutare il patrimonio storico-artistico dell’area iblea. Nel 2012 consegue il diploma del master universitario di II livello in Libro, Documento e Patrimonio Antropologico. Conservazione, Catalogazione e Fruizione, presso l’officina di studi Medievali di Palermo. Nel 2013 è autore, insieme alla Dott.ssa Claudia Giordano, del volume Antico Ricettario del Val di Noto, pubblicato dall’Officina di Studi Medievali di Palermo. Nello stesso anno il libro ha ricevuto un riconoscimento per il suo valore scientifico da parte dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) durante la rassegna L’Italia delle tipicità. Nel 2015 è coautore del libro Viaggio nelle Terre di Hyblon pubblicato dalla De Arte, con un capitolo sul patrimonio artistico dell’area iblea. Attualmente insegna Sostegno a Torino.




approfondimenti
Le chiese barocche di Palazzolo Acreide
Vincenzo Signorelli Posted On 15 Gennaio 2021


Le chiese barocche di Palazzolo Acreide rappresentano un unicum nel panorama artistico ibleo. All’indomani del terremoto del 1693 furono diverse le maestranze e i grandi artisti che contribuirono, attraverso le loro opere, ad arricchire il patrimonio culturale del territorio, lasciando un’impronta indelebile in questo angolo di Sicilia.


Continua a leggere
0
758 Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
La Sicilia e il casellario politico centrale
Vincenzo Signorelli Posted On 23 Ottobre 2020

casellario politico centrale

Il casellario politico centrale venne utilizzato come strumento di controllo politico-sociale per fronteggiare i partiti considerati sovversivi. A partire dal governo Crispi fino alla fine del fascismo, con particolare attenzione al contesto siciliano 


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca