• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Silvia Urso

Nata a Palermo, si è laureata in Storia (2014) e in Studi storici, antropologici e geografici (2016) presso l’Università degli Studi di Palermo. I suoi studi si sono concentrati sul Medioevo e in particolare sul XIVo secolo. Ha inoltre approfondito questioni relative all’età moderna.




Cultura e tradizioni
Il consumo della carne nella Sicilia del Trecento
Silvia Urso Posted On 12 Luglio 2019


Nella Sicilia del Trecento la carne, al contrario di ciò che si possa pensare, è un genere alimentare ampiamente diffuso. Il largo consumo di carne, alimento ad alto contenuto proteico, è testimoniato anche dalla presenza nella sola città di Palermo […]


Continua a leggere
0
809 Visualizzazioni




Storia e Memoria
L’inquisizione spagnola in Sicilia: storie di vittime e carnefici
Silvia Urso Posted On 22 Novembre 2018


La nascita dei Tribunali dell’Inquisizione spagnola in Sicilia: le condanne, le condizioni delle carceri, le testimonianze delle orribili torture patite dai detenuti Quando si parla di Inquisizione spagnola ci si riferisce al tribunale introdotto nei regni spagnoli nel 1478 da […]


Continua a leggere
0
4.7K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca