• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Paola Castello

(Palermo, 1978) si è laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano. Specializzata poi in Giornalismo ed Editing alla LUISS a Roma, Paola ha lavorato per cinque anni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, occupandosi di comunicazione, redazione web e ufficio stampa (al Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita e presso l’Unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni Nazionali dei 150 anni dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Si occupa ormai da anni di Ufficio stampa e Comunicazione istituzionale in Confagricoltura. Alla passione per la scrittura affianca da sempre la sua passione per il cinema (nell’ambito del quale ha seguito a Roma due corsi di sceneggiatura con docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia).




Cinema
“Judy”: quando il cinema racconta il cinema
Paola Castello Posted On 22 Febbraio 2020

Judy di Rupert Gold

La donna, l’artista, la bambina fragile in cerca di approvazione. Storia di un talento straordinario e massacrato Non fa mai piacere scoprire che un attore che abbiamo amato, di cui abbiamo una certa immagine, abbia avuto una vita difficile, travagliata. […]


Continua a leggere
0
594 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca