• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Laura Sciascia





Presente e Passato
Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte
Laura Sciascia Posted On 19 Gennaio 2023


In famiglia Giacomo esaudì la richiesta dei fratelli, e il 29 luglio del 1325 scrisse a Melyadus, rivolgendosi a lui come fratello diletto, e accogliendolo e riconoscendolo ufficialmente come fratello naturale: ma con la cautela che gli era propria, e […]


Continua a leggere
0
103 Visualizzazioni




Presente e Passato
Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte
Laura Sciascia Posted On 28 Dicembre 2022


L’ingresso di Re Pietro a Messina nel 1282 «Questo messaggio annuncia che Don Pedro sarà a Messina questa sera stessa». Con queste parole si apre la deliziosa commedia femminista di William Shakespeare, Molto rumore per nulla. Il re, in realtà, […]


Continua a leggere
0
200 Visualizzazioni




Presente e Passato
Oggetti smarriti. Gli scacchi di Palermo, dal Palazzo dei Normanni allo Steri dei Chiaromonte
Laura Sciascia Posted On 10 Maggio 2021

scacchi palazzo steri palermo

En su grave rincón, los jugadoresRigen las lentas piezas. El tableroLos demora hasta el alba en su severoÁmbito en que se odian dos colores. Ádentro irradian mágicos rigoresLas formas: torre homérica, ligeroCaballo, armada reina, rey postrero,Oblicuo alfil y peones agresores. […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Religione e società
Il letto racconta
Laura Sciascia Posted On 13 Agosto 2020


Ulisse viene messo alla prova da Penelope, che gli chiede di spostare in un’altra stanza il letto nuziale: una verifica sull’identità di questo sconosciuto ritornato fisicamente irriconoscibile dopo anni di peregrinazioni.
Il letto, il giaciglio nuziale diventa protagonista di una prova di identità. In questi mesi, durante i quali siamo rimasti chiusi dentro i nostri rifugi, il letto ha assunto una centralità funzionale sulla quale è necessario soffermarsi.


Continua a leggere
0
1.8K Visualizzazioni




Attualità
Henri Bresc, lo storico che si innamorò della Sicilia con “Il Consiglio d’Egitto” – Parte terza
Laura Sciascia Posted On 29 Febbraio 2020


Lo studioso, le sue passioni, i temi che lo hanno condotto a una riscrittura dell’Isola raccontato da una testimone d’eccezione: Laura Sciascia

Completano il panorama della Sicilia medievale gli articoli sul commercio, che, dall’orizzonte economico dell’impero musulmano a quello dell’impero catalano, collocano la Sicilia e i suoi centri all’interno di una rete di scambio internazionale.


Continua a leggere
0
607 Visualizzazioni




Attualità
Henri Bresc, lo storico che si innamorò della Sicilia con “Il Consiglio d’Egitto” – Parte seconda
Laura Sciascia Posted On 28 Febbraio 2020


Vent’anni fa, alcuni dei saggi di Bresc furono riuniti in un volume (Politique et société en Sicile XIV-XV siècles). Una scelta rigorosa, limitata ad articoli classici – molti li ho citati sopra – e ai temi basilari delle sue ricerche, ma tutt’altro che sufficiente per le esigenze dei suoi lettori e discepoli, specie siciliani.


Continua a leggere
0
776 Visualizzazioni




Attualità
Henri Bresc, lo storico che si innamorò della Sicilia con “Il Consiglio d’Egitto” – Parte prima
Laura Sciascia Posted On 27 Febbraio 2020


Come storici della Sicilia medievale, io ed Henri Bresc siamo figli dello stesso padre: che nel mio caso è anche padre biologico. Nel 1966 Bresc, sul punto di scegliere un tema per la sua ricerca medievistica. era stato decisamente influenzato dalla lettura del Consiglio d’Egitto.


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale 23 Novembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca