• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Giuseppe Provenzale

Architetto per convinzione, già assistente alla Facoltà d’Architettura e dirigente all’Assessorato del Territorio e Ambiente. Vive e lavora a Milano dove ha firmato collezioni di tessuti e oggetti d’arredamento, articoli, saggi, sillogi e romanzi. Dopo un’anteprima presso il College of Architecture di Tucson, USA, ha pubblicato una monografia su Andrea Calamech architetto del ‘500.




Storia e Memoria
Porta Reale di Messina, la storia – Parte terza
Giuseppe Provenzale Posted On 31 Ottobre 2019


Non esistono nè foto nè disegni, solo qualche tela di cui diremo in seguito, e una volenterosa (e possibile) restituzione grafica su rilievi del 1783, utilizzati come base per il concorso di ricostruzione cui hanno partecipato i migliori architetti del Regno e vinto dall’abate Minutoli.


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Porta Reale di Messina, la storia – Parte seconda
Giuseppe Provenzale Posted On 22 Ottobre 2019


Perché scrivere di questa Porta Reale? Per una beffa al destino che l’ha fatta dimenticare. Bilanciando memoria perduta e qualità del monumento è tra i più dimenticati. L’ho scelta estrapolandola da un apparato cittadino sepolto in macerie sotto le strade larghe e diritte della Città attuale.


Continua a leggere
0
921 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Porta Reale di Messina, la storia – Parte prima
Giuseppe Provenzale Posted On 17 Ottobre 2019


Inizio o fine dell’Ottava Meraviglia del Mondo Non c’è più.  Come la città di Messina di cui l’attuale porta solo il nome, la Porta Reale non c’è più e già il poterne parlare è difficile per scarsità di fonti da […]


Continua a leggere
2
1.4K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Porta Nuova, l’autocelebrazione di un principe – Parte terza
Giuseppe Provenzale Posted On 11 Ottobre 2019


Quando l’aristocrazia intonava la Città Incipit parte prima Nell’acropoli palermitana del Palazzo Reale, Porta Nuova é il più bell’esempio di architettura manierista. Una gigantesca scultura fatta edificio di straordinaria complessità strutturale e decorativa.   Pur se meno famosa della coeva Porta […]


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Porta Nuova, l’autocelebrazione di un principe – Parte seconda
Giuseppe Provenzale Posted On 3 Ottobre 2019


Quando l’aristocrazia intonava la Città Incipit parte prima Nell’acropoli palermitana del Palazzo Reale, Porta Nuova é il più bell’esempio di architettura manierista. Una gigantesca scultura fatta edificio di straordinaria complessità strutturale e decorativa.   Pur se meno famosa della coeva Porta […]


Continua a leggere
2
1.3K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Porta Nuova, l’autocelebrazione di un principe – Parte prima
Giuseppe Provenzale Posted On 27 Settembre 2019


Quando l’aristocrazia intonava la Città Nell’acropoli palermitana del Palazzo Reale, Porta Nuova é il più bell’esempio di architettura manierista. Una gigantesca scultura fatta edificio di straordinaria complessità strutturale e decorativa.   Pur se meno famosa della coeva Porta Pia di Michelangelo, […]


Continua a leggere
4
1.8K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale 23 Novembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca