• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Cafè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Giovanni Carosotti
Author

Giovanni Carosotti

Insegna Filosofia e Storia presso il Liceo Virgilio di Milano. Ha collaborato stabilmente per la rivista diretta da Giuseppe Galasso l’Acropoli, per la quale ha scritto diversi saggi di argomento storico e filosofico, e relativi ai problemi della didattica e della riforma della scuola. È coautore di uno studio intitolato Per la didattica della Storia (Guida editore), e di due manuali di storia, per il biennio delle superiori (Le strade della storia –Capitello) e per le scuole medie, La porta del tempo, Garzanti.




Storia e Memoria
Il ministero Bottai e la scuola della riforma
Giovanni CarosottiGiovanni Carosotti Posted On 29 Marzo 2021

bottai riforma scuola

l vissuto drammatico che coinvolge tuttora le scuole italiane, e che ha avuto inizio a partire dalla primavera 2020, ha prodotto una notevole mole di riflessioni di carattere pedagogico-didattico, incentrate soprattutto su questioni metodologiche. Secondo la maggior parte di queste considerazioni, una relazione mediata in modo esclusivo dalla tecnologia digitale obbligherebbe a un radicale mutamento dell’atteggiamento comunicativo da parte dei docenti, e a un diverso modo di immaginare la programmazione e l’esposizione dei contenuti curriculari.


Continua a leggere
0
226 Visualizzazioni




Storia in digitale
L’educazione civica 2.0 e il “docente specializzato” di una volta
Giovanni CarosottiGiovanni Carosotti Posted On 17 Settembre 2020


L’attuale dirigenza del MIUR, che per vari motivi tiene ad accreditarsi nel segno della discontinuità rispetto all’azione politica dei ministeri degli ultimi anni, ha avuto buon gioco a presentare il nuovo curricolo di educazione civica. Che dall’anno scolastico in corso, quale segno di innovazione e di incisiva azione riformatrice, interesserà per 33 ore gli studenti di qualsiasi ciclo scolastico del territorio nazionale.


Continua a leggere
0
84 Visualizzazioni




Attualità
Caro ministro. Riflessioni in tema dell’esame di storia
Giovanni CarosottiGiovanni Carosotti Posted On 22 Gennaio 2020


La traccia di argomento storico, la vecchia tipologia «C», non è stata ripristinata; ma l’argomento di ordine storico verrà inserito nella tipologia «B», ovvero la produzione di un testo argomentativo.


Continua a leggere
0
27 Visualizzazioni




Attualità
Una falsa storia. Come mascherare l’assenza delle disciplina nelle tracce dell’Esame di Stato
Giovanni CarosottiGiovanni Carosotti Posted On 26 Luglio 2019


Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) è riuscito in questi anni a passare piuttosto indenne le polemiche, anche aspre, che hanno riguardato i contenuti e le metodologie della scuola riformata attraverso la Legge 107. Non perché sia stato in […]


Continua a leggere
1
49 Visualizzazioni




Attualità
Una didattica pro o contro la storia
Giovanni CarosottiGiovanni Carosotti Posted On 21 Gennaio 2019

storia

La decisione di sopprimere, per quanto riguarda la prima prova del nuovo Esame di Stato nelle Scuole Secondarie superiori, la traccia dedicata in modo specifico alla disciplina della storia, ha comprensibilmente suscitato immediate reazioni critiche. Il 6 ottobre Vittoria Fiorelli, […]


Continua a leggere
0
27 Visualizzazioni




Proposte editoriali
“La scienza di nuovo incantata. L’olismo nella cultura tedesca da Guglielmo II a Hitler” di Anne Harrington – La recensione
Giovanni CarosottiGiovanni Carosotti Posted On 23 Novembre 2018


L’approfondito studio di Anne Harrington [La scienza di nuovo incantata, Fioriti editore, Roma 2018], nonostante affronti un tema decisamente caratterizzato, propone una serie di considerazioni di ordine storico-culturale così rilevanti, da assumere un’importanza cruciale rispetto ad alcune tematiche al centro […]


Continua a leggere
0
69 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington
    • 2
      George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America
    • 3
      Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

  • Ultimi articoli

    • Educazione, didattica e comunità di Gioacchino Lavanco 18 Aprile 2021
    • Rivoluzione americana, la Guerra di indipendenza e la nascita degli Stati Uniti 16 Aprile 2021
    • George Washington: primo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti d’America 15 Aprile 2021
    • Assassin’s Creed 3 e la tirannia di re Washington 15 Aprile 2021
    • Torri e palazzi, così Palermo volle sognarsi medioevale 11 Aprile 2021
    • Spalato tra il 1420 e il 1476: storia di una comunità 11 Aprile 2021
    • Il milione, il libro che racconta i viaggi in Asia di Marco Polo 9 Aprile 2021
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca