• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Settimo Termini

Settimo Termini è stato professore ordinario di Informatica teorica all’Università di Palermo dal 1990 fino al suo pensionamento nel 2015 e di Cibernetica all’Università di Perugia dal 1987 al 1990; dal 2002 al 2009 ha diretto l’Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” del CNR a Napoli dove era stato ricercatore dal 1969 al 1987. Fisico di formazione, i suoi interessi di ricerca hanno riguardato principalmente problemi legati alla presenza di incertezza, approssimazione e vaghezza nelle scienze dell’informazione. In questo contesto ha introdotto e sviluppato la teoria delle “misure di fuzziness”, esaminandone anche alcuni aspetti epistemologici. Negli ultimi quindici anni si è, inoltre, interessato al problema del rapporto tra ricerca scientifica di base e modelli produttivi di un Paese. Fellow della International Fuzzy Systems Association (IFSA), Socio dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti e Presidente dell’Associazione Marina Diana Mercurio, tra i suoi lavori si ricordano “A definition of a nonprobabilistic entropy in the setting of fuzzy sets theory” (Information and Control, 1972) che ha avuto più di duemila citazioni e i volumi: “Aspects of Vagueness”, Kluwer 1984 (curato con Heinz J. Skala ed Enric Trillas); “Imagination and Rigor”, Springer 2006; “Contro il declino”, Codice, 2007 (con Pietro Greco); “Memoria e Progetto”, GEM 2010 (curato con Pietro Greco).




Attualità
Sul nostro declino (e come contrastarlo)
Settimo Termini Posted On 16 Dicembre 2019


Da un po’ di tempo parliamo spesso del nostro declino. Ma non ci chiediamo quando e perché sia iniziato. Alcune decine di anni fa c’è stato un momento nel quale il dibattito riguardava, invece, se fossimo la quarta o la quinta potenza industriale del mondo.


Continua a leggere
0
684 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca