• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Salvatore Barbagallo





Mordi un libro
Spalato tra il 1420 e il 1476: storia di una comunità
Salvatore Barbagallo Posted On 11 Aprile 2021

Spalato tra il 1420 e il 1476: storia di una comunità Ermanno Orlando

La ricerca di Ermanno Orlando sulla storia urbana di Spalato tra il 1420 e il 1476 si sviluppa attraverso un filtro non propriamente “tradizionale” nel suo volume, pubblicato nel 2019 dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti – Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Venezia-Wien.


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Mordi un libro
Pietro Giannone, intellettuale eretico a Vienna
Salvatore Barbagallo Posted On 5 Marzo 2021


In un Paese quale l’Italia – in cui il sensazionalismo e il racconto fondato sulla mitologia incidono maggiormente sulla coscienza civica dei suoi abitanti, e quindi sui destini degli stessi – non è un caso che l’opera e l’attività di un intellettuale come Pietro Giannone sia poco conosciuta.


Continua a leggere
1
1.2K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca