• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Maria Anna Noto

Abilitata come Professore Ordinario (Settore 11/A2: Storia Moderna). Professore Associato per il settore M-STO/02 (Storia Moderna). Dall’a.a. 2004-2005 è stata Ricercatore di Storia Moderna (M-STO/02) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Salerno. Attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF). Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Studi letterari, linguistici e storici” presso l’Università degli studi di Salerno.




Storia e Memoria
L’impero spagnolo in età moderna: tra “struttura” e “congiuntura”
Maria Anna Noto Posted On 24 Ottobre 2018

impero-romano-messina-palazzata

Sempre attuale si presenta il dibattito su concetti e categorie nell’ambito della storiografia che, non essendo una scienza esatta, non può contare su una nomenclatura codificata, ma deve far ricorso al linguaggio comune per incanalarlo verso le esigenze semantiche specifiche […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Dustin Hoffman, le storie familiari e l’identità nazionale
Maria Anna Noto Posted On 29 Marzo 2016


La recente partecipazione di Dustin Hoffman alla trasmissione “Finding Your Roots” ha fatto notizia, al punto che ne hanno parlato anche i media stranieri. Nella puntata andata in onda l’8 marzo, l’attore californiano di origini est-europee ha scoperto, con un […]


Continua a leggere
0
448 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Umberto Eco e l’insegnamento della storia
Maria Anna Noto Posted On 29 Febbraio 2016


La “perdita della memoria”, l’ “assenza di memoria” è una tragedia del nostro tempo. Umberto Eco ci ha appena lasciato e, mai come in questo momento, appare condivisibile la sua sofferta constatazione. Il nostro “presente senza storia” – individuato da […]


Continua a leggere
0
1.6K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca