• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Francesco Benigno

Francesco Benigno (Palermo, 28 gennaio 1955) è uno storico italiano. Insegna metodologia della ricerca storica presso l'Università degli Studi di Teramo ed è direttore dell'Istituto meridionale di storia e scienze sociali. Dal novembre 2010 presiede la Fondazione Università degli Studi di Teramo




Storia e Memoria
Per una nuova storia politica delle rivoluzioni
Francesco Benigno Posted On 24 Luglio 2020


Concepita come un’inderogabile fase di passaggio nella crescita collettiva, snodo decisivo dello sviluppo sociale, la rivoluzione è stata a lungo l’astro più brillante del firmamento concettuale storiografico.
Modellata sull’archetipo della Rivoluzione francese, essa si è incarnata in eventi grandiosi, pensati come giunture obbligate, punti di svolta necessari all’affermazione della modernità, situati al cuore di una visione evolutiva della storia come progresso crescente scandito da stadi o tappe.


Continua a leggere
1
1.1K Visualizzazioni




Attualità
La storia come disciplina del presente: il valore sociale dello storico nella società
Francesco Benigno Posted On 29 Ottobre 2018


Il valore della storia nella società contemporanea e il ruolo sociale dello storico Sulla scia del dibattito aperto dal nostro direttore scientifico Prof. Aurelio Musi, pubblichiamo il contributo del Prof. Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna alla Scuola Normale Superiore […]


Continua a leggere
0
2.9K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca