• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Eros Calcara

Nato a Palermo nel 1993, è laureato in Studi Filosofici e Storici, curriculum storico, con una tesi in storia moderna sulla casta militare dei giannizzeri. Nel marzo del 2021 si è laureato magistrale in Studi storici, antropologici e geografici. Appassionato di scherma, storia e tattiche militari, attualmente ha incentrato i suoi studi sulla guerra e le vicende che coinvolsero l’Impero Ottomano e l’Impero asburgico in età moderna.




Presente e Passato
Neil Armstrong, il primo uomo mettere piede sulla Luna
Eros Calcara Posted On 5 Luglio 2021

Neil Armstrong

Il 20 luglio 1969, l’astronauta americano Neil Armstrong scese dal modulo di atterraggio lunare Eagle e divenne il primo essere umano a camminare sulla superficie della luna.

A quasi 240.000 miglia dalla Terra, Armstrong disse queste parole a più di un miliardo di persone che ascoltavano a casa: “Questo è un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”.


Continua a leggere
0
6.1K Visualizzazioni




Storia e Memoria
La Kalsa, l’antico quartiere arabo di Palermo
Eros Calcara Posted On 1 Luglio 2021

Kalsa quartiere palermo

La Kalsa è uno dei più antichi quartieri di Palermo, che risale al periodo della dominazione islamica. Il suo nome deriva dall’arabo al khalisa, “l’eletta”, perché al suo interno c’era la cittadella fortificata dell’emiro e la sede della sua corte. Oggi, gremita di chiese, palazzi e piazze, la Kalsa rappresenta uno dei fulcri della cultura popolare e la storia della città.


Continua a leggere
0
17.6K Visualizzazioni




Presente e Passato
Esami di Maturità, date e modalità ai tempi del Covid-19
Eros Calcara Posted On 15 Giugno 2021

esami maturità 2021 covid

Domani avranno inizio i tanto attesi esami di maturità, che chiuderanno il complicato anno scolastico 2021. Un anno fatto di didattica a distanza, insicurezze ed isolamento per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, che affronteranno la fine del […]


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Presente e Passato
Il 2 giugno, la festa della repubblica
Eros Calcara Posted On 14 Giugno 2021

2 giugno 1946

Il 2 giugno 1946, per la prima volta nella storia, gli italiani e le italiane furono chiamati alle urne per votare al referendum e decidere tra monarchia e repubblica. L’Italia divenne una repubblica parlamentare e anche quest’anno si è reso omaggio alla Repubblica e al milite ignoto. 


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Goethe, il letterato tedesco innamorato della Sicilia
Eros Calcara Posted On 31 Maggio 2021

Goethe - Marco Serpieri illustratore

Poeta, narratore e drammaturgo, Johann Wolfgang von Goethe è stato tra i geni poliedrici del XIX secolo. Autore di opere come I dolori del giovane Werther e il Faust, fu un esponente del cambiamento radicale nella coscienza culturale tedesca ed europea.


Continua a leggere
0
3.5K Visualizzazioni




Presente e Passato  / Storia e Memoria
La strage di Capaci: l’attentato in cui perse la vita Giovanni Falcone
Eros Calcara Posted On 23 Maggio 2021

Strage di Capaci Giovanni Falcone

La strage di Capaci fu uno degli attentati di mafia più feroci che l’Italia ebbe mai visto, fino a quel momento.

Il 23 maggio del 1992 il magistrato palermitano Giovanni Falcone, mentre era a bordo di una Fiat Croma blindata, rimase vittima di un attentato di stampo mafioso che vide il coinvolgimento diretto di Giovanni Brusca.


Continua a leggere
0
7.6K Visualizzazioni




Presente e Passato
Decreto riaperture 2021 tra cambiamenti e perplessità
Eros Calcara Posted On 19 Maggio 2021

decreto riaperture 2021

Nel corso di queste settimane ha tenuto banco il cosiddetto Decreto riaperture, che permetterà  ai lavoratori, soprattutto gli esponenti del settore della ristorazione, di poter riaprire le porte dei propri esercizi commerciali ai clienti.


Continua a leggere
0
822 Visualizzazioni




Storia e Memoria
Palermo, storia della città e delle sue dominazioni
Eros Calcara Posted On 17 Maggio 2021

palermo

Nel corso delle epoche storiche, Palermo è stata caratterizzata da nomi diversi e innumerevoli dominazioni. A questo si deve il carattere multietnico che ancora oggi conserva l’antica capitale del Regno di Sicilia e, in età moderna, del viceregno isolano.


Continua a leggere
0
3.0K Visualizzazioni




Presente e Passato
Paolo Borsellino, il magistrato ucciso da “cosa nostra”
Eros Calcara Posted On 14 Maggio 2021

Paolo Borsellino

Paolo Borsellino oggi rappresenta un punto di riferimento nella lotta alla mafia. Dall’istituzione del pool antimafia, dalla collaborazione con il collega ed amico Giovanni Falcone, con cui ha istruito il maxiprocesso, fino alla tragica strage di via D’Amelio, Borsellino ha lottato duramente per i propri ideali. Principi che ancora oggi hanno ispirato la sorella Rita e i figli che si sono impegnati politicamente e nella lotta alla criminalità. 


Continua a leggere
0
3.4K Visualizzazioni




Presente e Passato
Il piano vaccini del governo Draghi tra ritardi e incongruenze
Eros Calcara Posted On 5 Maggio 2021

vaccino covid-19

L’Italia, per ridurre l’impatto della pandemia da Covid-19, lo scorso anno ha cominciato le trattative con le aziende farmaceutiche che hanno prodotto i vaccini, dando così vita a un piano vaccinale.


Continua a leggere
0
744 Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca