• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Biagio Bertino

Laureato in Beni Archivistici e Librari all’Università di Palermo si specializza poi in “Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche” all’Università di Pisa. Qui intraprende un percorso conservativo motivo per cui affronta anche un importante esperienza al Laboratorio di Restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Consegue la laurea magistrale nel 2010 con una tesi in “Conservazione e restauro del libro antico”: relatore è Libero Rossi, maestro della materia. Segue poi un importante tirocinio post-laurea all’Ufficio Conservazione della Biblioteca Universitaria di Pisa. Nel 2011 è la volta di un ulteriore perfezionamento sul libro: consegue il Master di II livello, promosso dall’Università di Palermo, in “Libro, documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione”. Nel 2012 è socio fondatore dell’associazione “LIBRidO – Laboratorio di Studi e Servizi Culturali”: l’associazione si occupa di organizzazione di eventi e gestione di beni culturali. Nello stesso anno comincia l’attività di insegnamento in un istituto superiore di II grado. Attualmente si occupa di riabilitazione culturale in una Comunità Terapeutica Assistita ed è anche docente di Letteratura Italiana e Storia di scuola superiore.




Presente e Passato
Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino
Biagio Bertino Posted On 7 Giugno 2021

gesualdo bufalino

“Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un’archeologia della cultura italiana” è il titolo della giornata di studi dedicata allo scrittore comisano dall’Università di Palermo, a conclusione della Settimana delle biblioteche universitarie. Ma potrebbe anche essere l’incipit di una bella storia, come poi è realmente stata tutta la sua letteratura.


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Gesualdo Bufalino, la tesi ritrovata a Palermo
Biagio Bertino Posted On 30 Ottobre 2020

gesualdo bufalino tesi palermo

Durante i lavori di trasferimento del materiale custodito nell’archivio storico dell’Università di Palermo al convento seicentesco di Sant’Antonino è stata ritrovata la copia destinata alla Segreteria della tesi di laurea di Gesualdo Bufalino. La scoperta all’Università di Palermo Il dattiloscritto, di […]


Continua a leggere
1
1.1K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale 23 Novembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca