• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Aurelio Musi
Author

Aurelio Musi

Professore ordinario di Storia Moderna presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno. Membro del direttivo della Società Salernitana di Storia Patria. Giornalista pubblicista. Collaboratore del quotidiano "La Repubblica". Ha svolto ricerche sulla storia delle istituzioni europee nell'età moderna, sul Mezzogiorno spagnolo, su problemi di metodologia e storia della storiografia. Ha fatto parte di organismi di ricerca internazionale (ESF, GISEM, ecc.)




Storia e Memoria
Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 3 Maggio 2021

giuseppe galasso

Sono passati tre anni dalla morte di Giuseppe Galasso. E la sua mancanza è avvertita non solo da chi lo ha conosciuto intensamente, da allievi ed amici. Il vuoto che ha lasciato si sente soprattutto nella vita culturale del nostro Paese.


Continua a leggere
0
1.6K Visualizzazioni




Storia e Memoria
160 anni, ma non li dimostra: il 17 marzo 1861 venne proclamata l’Unità d’Italia
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 22 Marzo 2021

unità d'Italia

Oggi, a 160 anni dall’Unità d’Italia, il bisogno di conoscenza della nostra storia nazionale non riguarda solo i cittadini italiani, ma anche i “nuovi italiani”, tutti gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza nel nostro Paese e coloro che, pur vivendoci e lavorandoci da anni, non vedono ancora riconosciuta la loro italianità.


Continua a leggere
0
750 Visualizzazioni




Presente e Passato
Dalla malinconia barocca alla malinconica solitudine attuale
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 1 Marzo 2021


Quattrocento anni fa, precisamente nel 1621, Robert Burton, il pastore anglicano custode a Oxford della stupenda e più fornita biblioteca del tempo, dava alle stampe The Anatomy of Melancholy.
In Italia fino ad oggi è stata disponibile solo la traduzione della lunga e corposa premessa dell’opera, con una splendida introduzione di Starobinski dal titolo L’utopia di Robert Burton.


Continua a leggere
0
975 Visualizzazioni




Presente e Passato
La gestione dei poteri nel tempo storico delle pandemie – terza puntata
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 15 Febbraio 2021

colera pandemia coronavirus

Sicilia 1837. Circa due secoli dopo la peste del Seicento l’uso politico della pandemia si ripropone nei giorni del colera a Siracusa. Risentimenti e faide familiari, funzionari e politici attaccati come untori, il colera utilizzato come ingrediente decisivo della lotta politica da parte delle forze liberali antiborboniche: tutto questo convive nei mesi del colera siciliano.


Continua a leggere
0
512 Visualizzazioni




Presente e Passato
La gestione dei poteri nel tempo storico delle pandemie – seconda puntata
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 7 Febbraio 2021

masaniello musi

La peste del 1656 a Napoli diventa il castigo di Dio per il doppio peccato imperdonabile commesso dal popolo nel 1647-48: essersi affidato ad un miscredente, sodomita, demonio come Masaniello anticristo; essersi rivoltato contro il Dio in terra, il legittimo sovrano spagnolo. 

La pandemia come castigo divino per le deviazioni dalla retta via dell’ortodossia è contrastata dai provvedimenti per contenere il contagio.


Continua a leggere
0
497 Visualizzazioni




Presente e Passato
La gestione dei poteri nel tempo storico delle pandemie – prima puntata
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 24 Gennaio 2021

tucidide peste atene

Si può partire dalla mirabile descrizione della peste di Atene offerta da Tucidide. Come non pensare, ad esempio, a Wuhan, alla difficoltà di stabilire il termine a quo del Coronavirus, quando si legge la pagina del grande storico greco che racconta della controversa origine dell’epidemia, delle più svariate e fantasiose ipotesi sulla sua genesi?


Continua a leggere
0
538 Visualizzazioni




Attualità
Ripensare il tempo storico alla luce della pandemia Covid-19
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 18 Gennaio 2021

Fernand Braudel

Siamo alla seconda tappa di questo percorso del lunedì, che ha preso l’avvio da una riflessione sui rapporti fra storia, cronaca, giornalismo. L’idea di base è stata la contemporaneità della storia: la produttività di un concetto proposto da Croce per ricostruire e interpretare l’attualità della pandemia.


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Attualità
Storia, giornalismo, cronaca
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 11 Gennaio 2021


“Solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato”.
Il primo capitolo di Teoria e storia della storiografia – l’opera magistrale di Benedetto Croce – è dedicato ai rapporti fra storia e cronaca. Dovrebbe essere la nostra stella polare nel momento in cui, come storici, ricostruiamo e interpretiamo il tempo della pandemia.


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Attualità
La pandemia della solitudine: le conseguenze psicologiche
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 4 Gennaio 2021

solitudine covid

Il Coronavirus e la crisi che esso ha determinato hanno aggravato i problemi della solitudine.
Oltre alle conseguenze economiche, sociali, civili, il Covid-19 ha avuto un’incidenza pesantissima su ragazzi e giovani. È aumentato il numero di minori in povertà assoluta: in Italia un milione e 200mila, una cifra triplicata dopo la crisi del 2008. Il 41% di bambini e ragazzi vivono in abitazioni sovraffollate.


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Attualità
Le conseguenze del virus: la solitudine del morente
Aurelio MusiAurelio Musi Posted On 28 Dicembre 2020

anziani covid-19

Solitudine, silenzio, paura. È il trinomio che ha caratterizzato la condizione degli ammalati gravi da Covid-19 negli ospedali, gli intubati, i ricoverati in terapia intensiva. Il clima che qui si è vissuto ha accomunato pazienti, personale medico e sanitario, tutti gli operatori a diretto contatto con l’epidemia. I malati esibiscono un carattere comune: sotto il lenzuolo bianco, facce bianche sono ridotte a due occhi neri.


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Tra anacronismo e attualità: don Milani e la scuola italiana - parte 1


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Tra anacronismo e attualità: don Milani e la scuola italiana – parte 1 27 Giugno 2022
    • Due nuove guide sulla biodiversità della flora madonita 21 Giugno 2022
    • Gandolfo Librizzi: due opere di e su Borgese 15 Giugno 2022
    • Il Genio di Palermo 24 Maggio 2022
    • Ritratto di Alessandro Raffaele Torlonia 18 Maggio 2022
    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XIII 17 Marzo 2022
    • Appunti per una storia della Sicilia in età moderna – scheda XII 10 Marzo 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca