• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Angela Giattino

Ricercatrice palermitana. Dopo aver studiato Storia all'Unipa, durante la magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geoografici sono stata Visiting Scholar e Lecturer's TA alla San Francisco State University della California, USA, dove ho condotto ricerche sui migranti latinoamericani. In seguito, ho completato un MSc in Antropologia Sociale e un MRes in Ricerca Antropologica presso la London School of Economics and Political Science, UK, che attualmente frequento come dottoranda in Antropologia. Il mio progetto di PhD si focalizza sull'istruzione superiore interculturale delle popolazioni indigene dell'Amazzonia.




Storia e Memoria
L’”arancina” dell’Amazzonia
Angela Giattino Posted On 26 Agosto 2020


Nel juane, il riso insaporito con zafferano circonda un ripieno di pollo, olive nere e uovo sodo, e il tutto viene avvolto e cotto all’interno in una grande foglia di bijao, che all’occorrenza sopperisce anche alla mancanza di un piatto in cui consumare il pasto. 


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Vivere una magione nobiliare: strutture organizzative e funzionalità operative


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Vivere una magione nobiliare: strutture organizzative e funzionalità operative 2 Ottobre 2023
    • Il gnaro, la siesa e i bisnenti – L’emigrazione veneta in Brasile secondo Paolo Malaguti 8 Agosto 2023
    • Eretiche. Donne che riflettono, osano e resistono 17 Luglio 2023
    • Sempre colpa dello storicismo 26 Giugno 2023
    • Il potere istituente in Machiavelli, e la vita e la scrittura di Machiavelli nelle e per le istituzioni. Note su libri meno e più recenti. 19 Giugno 2023
    • Di cime e radici: Alberi di Palermo tra presente e futuro 5 Giugno 2023
    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca