• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Andrea Le Moli

Professore associato di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, Già Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e Storiche e Direttore Scientifico dell’International Festival of Philosophy di Ischia-Napoli e del Festival delle Filosofie di Palermo, autore di volumi, saggi e articoli sui rapporti tra pensiero classico e filosofia contemporanea, attualmente si occupa di Biocritica e Global Philosophy




Global Philosophy
Mistero, Ragione, Verità, la “filosofia” di Leonardo Sciascia
Andrea Le Moli Posted On 20 Novembre 2019

Leonardo Sciascia

Nell’approcciarsi al tema “Sciascia e la filosofia”, la critica in genere segue un doppio percorso. Da un lato procede a rintracciare i riferimenti espliciti a testi, temi, autori e opere “filosofiche”; dall’altro cerca di capire se questi riferimenti si compongano in una unità sistematica da cui venga fuori una concezione sciasciana del mondo e della vita per quanto possibile unitaria.


Continua a leggere
0
2.7K Visualizzazioni




Global Philosophy
Essere Viventi. Cura dell’anima e diritto dei corpi nel XXI secolo
Andrea Le Moli Posted On 22 Marzo 2019


Come interpretare l’espressione che dà il titolo al nostro ciclo di incontri1? Che cosa può significare oggi “cura dell’anima”? Qual è l’oggetto della cura? Cosa è quest’anima che si cura? Perché solo capendo cos’è l’anima possiamo sapere che cosa significa […]


Continua a leggere
0
1.4K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale 23 Novembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca