• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Alessandra Mangano

docente di ruolo presso la scuola secondaria di I grado, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea. Ha proseguito le sue ricerche storiche focalizzando l’attenzione sulle città globali e il terrorismo internazionale, a partire dall’attentato alle Torri Gemelle di New York del 2001 e dalla strage di Atocha in Spagna del 2004. Nel luglio del 2012, ha conseguito un Master di II livello su Libro, documento e patrimonio antropologico e collabora con l’Officina di Studi Medievali di Palermo e con la rivista l’Identità di Clio. I suoi ambiti di ricerca sono la Storia moderna e contemporanea, l’Archivistica e la Paleografia.




Attualità
La scuola e la DaD ai tempi del Covid-19
Alessandra Mangano Posted On 20 Gennaio 2021

dad didattica a distanza e scuola

Mai come in questi giorni la scuola è stata così tanto al centro dell’attenzione. La feroce querelle scuole aperte vs scuole chiuse divide amici e persino famiglie. Ma è davvero una questione di luogo o di metodo? Chi la vive, da docente e da studente, sa che quella scuola non esiste più. Non esiste per tante ragioni. Una fra tutte: i ragazzi non apprendono più allo stesso modo in cui lo facevamo noi nel secolo scorso.


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Il Mezzogiorno di Sturzo e Gramsci nel saggio di D’Andrea e Giasi
Alessandra Mangano Posted On 4 Dicembre 2020


Qual era la soluzione alla questione meridionale secondo Luigi Sturzo e Antonio Gramsci?
Per secoli, l’arretratezza e i ritardi del Mezzogiorno sono stati oggetto di analisi da parte di diversi studiosi, giornalisti ed economisti.
Cosa si nasconde dietro i mali atavici del Sud e delle isole italiane?
Davvero la risposta di Antonio Serra – originale economista del Seicento, secondo il quale il più grande nemico del Meridione sono proprio meridionali – può essere considerata esaustiva e dirimente? 


Continua a leggere
0
918 Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Il declino dello Stato e il ritorno dei populismi
Alessandra Mangano Posted On 16 Ottobre 2020

populismo nazionalismo

Alla fine del ventesimo secolo, un lento e inesorabile declino ha iniziato a corrodere l’essenza stessa dello Stato, convertitosi agli occhi di molti nel peggiore nemico del bene comune. Eppure, è proprio in questo lasso di tempo che iniziano a diffondersi a macchia d’olio dei movimenti spontanei che avrebbero dovuto cambiare le sorti del mondo. O, almeno, così si pensava allora.


Continua a leggere
0
626 Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Il potere visibile e quello invisibile
Alessandra Mangano Posted On 20 Luglio 2020


Ma, se il potere invisibile finisce per diventare un mezzo di sussistenza dei partiti (che della democrazia rappresentativa sono espressione), allora diventa assai difficile riuscire a scardinare il meccanismo di complicità e connivenze che ha caratterizzato con certezza (come possiamo ormai dedurre dai numerosi documenti) gli ultimi quarant’anni di storia italiana.

E che, con altrettanta certezza, continua a caratterizzarla, in attesa che altri scandali, altre morti derubricate a suicidi, altre stragi di Stato rimaste irrisolte vengano a galla. È in questo quadro di misteri, morti sospette, valigette scomparse che va collocato questo articolo, alla vigilia dell’uscita – per New digital frontiers – del libro di Alberto Di Pisa, Morti opportune.


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Il cibo nella Sicilia medievale
Alessandra Mangano Posted On 13 Luglio 2020


Bresc ci guida in un viaggio molto coinvolgente alla scoperta della cucina meridionale del Medioevo, in particolare quella siciliana. 

In primo luogo, il suo libro, Il cibo nella Sicilia Medievale (Palermo University Press, 2019) ha il merito di sfatare il mito, ormai datato e superato: quello di un Medioevo perennemente in crisi e passivamente immerso in carestie e pestilenze. La famosa “epoca buia”, di cui per anni abbiamo sentito parlare, è anche – e forse soprattutto – il momento in cui si cerca di conciliare la difficoltà prodotta dal precario equilibrio tra domanda e offerta con il tentativo di reagire a tale crisi. In tal modo, viene ridimensionata l’idea di un’epoca di stagnazione e di rassegnazione.


Continua a leggere
1
2.7K Visualizzazioni




Attualità
La storia, il razzismo e gli Stati Uniti
Alessandra Mangano Posted On 24 Giugno 2020


Se è vero che nell’America degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento la mancanza di case e di viveri, la promiscuità, le disastrose condizioni igienico-sanitarie, spingono i poveri bianchi a rivolgere la loro ira contro i poveri neri, quello che sta accadendo oggi, dopo il brutale omicidio di George Floyd, è qualcosa di diverso. Le ribellioni esulano infatti dal prevedibile copione dello scontro tra settori marginali della società: a insorgere adesso è un’intera classe sociale, a prescindere dalla razza, accomunata da processi di mobilità sociale discendente della popolazione, da abitazioni degradate e fatiscenti, da disoccupazione, fame e mancanza di diritti.


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Dai giganti agli “umani mostri”
Alessandra Mangano Posted On 25 Maggio 2020


La domanda attorno alla quale ruota questo studio non trova una risposta univoca. In Mostri e prodigi. La Sicilia e il meraviglioso, pubblicato da Palermo University Press, Nicola Cusumano ripercorre secoli di storia illustrando il modo in cui, nelle varie epoche, medici, teologi e persino cavalieri abbiano tentato di dare una spiegazione a questo fenomeno.
Interessante, in tal senso, appare la presenza durante le autopsie e persino nelle case delle puerpere di esponenti dell’aristocrazia siciliana, come il marchese di Geraci e altri illustri cavalieri. Una sorta di rito insomma che, certamente, riflette il grande interesse che allora ruotava attorno a questi temi.


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Il soffio di Eolo
Di bellezza e di splendore, i viaggiatori inglesi e le suggestioni della Sicilia nel libro di Sergio Intorre
Alessandra Mangano Posted On 11 Maggio 2020


Marmi intarsiati, decorazioni, coralli, statue adorne di gioielli ormai perduti. Com’era la Sicilia del XVIII e del XIX secolo? Lo svela Sergio Intorre nel volume Beauty and Splendour. Le arti decorative siciliane nei diari dei viaggiatori inglesi tra XVIII e XIX secolo, pubblicato da Palermo University Press.
La letteratura del Grand Tour – oggetto di numerose indagini da parte di diverse discipline nel corso del Novecento – è al centro del volume: attraverso i resoconti dei viaggiatori inglesi in Sicilia tra il XVIII e il XIX secolo sono descritte alcune tra le più belle opere d’arte siciliane così come apparivano allora.


Continua a leggere
0
919 Visualizzazioni




Presente e Passato
Messina dopo il terremoto, o di quando il danno supera la beffa – seconda parte
Alessandra Mangano Posted On 7 Febbraio 2020


«[…] Il povero nulla perde in simili disastri perché nulla possiede: e a lui è bastevole il sollievo del momentaneo bisogno. La persona agiata, invece, perde in un attimo quel poco che a essa è servito sino al momento del disastro a vivere senza gravi privazioni; e si ritrova da un momento all’altro sbalzata dalla vita comoda nei più tremendi, sconfortanti e umilianti bisogni.


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Presente e Passato
Messina dopo il terremoto, o di quando il danno supera la beffa – prima parte
Alessandra Mangano Posted On 6 Febbraio 2020

terremoto messina

In quei tragici giorni, divenuti poi mesi, furono in molti, istituzioni comprese, a sottovalutare gli effetti del terremoto in nome di una esagerazione innata dei siciliani, definiti “inattendibili” e “incompetenti”


Continua a leggere
0
1.8K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti



Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda 5 Dicembre 2022
    • La lunghissima durata della questione meridionale 23 Novembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca