• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Vincenzo Scuderi

Vincenzo Scuderi (1923) è stato dal 1965 al 1975 Soprintendente statale alle Gallerie ed Opere d’Arte della Sicilia nonché direttore del Museo Pepoli a Trapani e della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, e, dal 1975 con il passaggio di competenze in materia di beni culturali alla Regione Siciliana, Soprintendente ai beni storico-artistici della Sicilia occidentale e, infine, Soprintendente di Palermo sino al 1988. In qualità di conservatore, a Scuderi si devono interventi di grande importanza nell’ambito della salvaguardia del patrimonio artistico, attuati talora in condizioni d’emergenza come nel caso del terremoto della Valle del Belice del 1968, e una vasta opera di catalogazione delle opere d’arte delle provincie di Palermo, Trapani e Agrigento terminata nel 1987. Profondo conoscitore dell’arte siciliana tra Medioevo e Barocco, Scuderi è stato tra gli organizzatori di importanti eventi espositivi che hanno contribuito alla conoscenza di aspetti fino a quel momento poco indagati della cultura figurativa isolana: le mostre su Filippo Paladini (1968), Pietro D’Asaro (1984), Caravaggio in Sicilia, il suo tempo, il suo influsso (1984), Pietro Novelli e il suo ambiente (1990) sono solo alcune delle attività che lo studioso ha promosso in oltre cinquant’anni di carriera. Tra le sue numerose pubblicazioni citiamo qui: Il Museo nazionale Pepoli di Trapani, 1965; Arte medievale nel Trapanese, 1973; I caravaggeschi nordici operanti in Sicilia (nel catalogo della mostra Caravaggio in Sicilia), 1984; Architettura ed architetti barocchi del Trapanese, 1994; Le Chiese di Erice, 1994; La pittura del Seicento della Sicilia Occidentale (nel vol. X della Storia della Sicilia), 2000; La Chiesa dell’Immacolata Concezione a Palermo, 2003; Il Santuario dell’Annunziata deiCarmelitani di Trapani, 2010




Cultura e tradizioni
Tre “Giambecchina” inediti: Giovanni Becchina e il Realismo lirico
Vincenzo Scuderi Posted On 17 Gennaio 2019


Com’è noto, Giovanni Becchina, pittore sambucese dello scorso secolo – più noto come Giambecchina – assieme a Guttuso, Migneco, Greco, Mazzullo ed altri fu uno degli artisti che maggiormente onorarono la Sicilia con l’originalità e la viva espressività del loro […]


Continua a leggere
0
738 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca