• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Luciano Monzali

Luciano Monzali, condirettore di “Nuova Rivista Storica”, insegna Storia delle relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Bari




Mordi un libro
Italia e Balcani. Storia di una prossimità
Luciano Monzali Posted On 2 Agosto 2021


Il rapporto tra i due Paesi nel volume di Alberto Basciani ed Egidio Ivetic Negli ultimi trent’anni, a partire dalla dissoluzione del blocco comunista in Europa centro-orientale, le relazioni politiche, sociali, culturali ed economiche fra l’Italia e i popoli balcanici […]


Continua a leggere
0
1.6K Visualizzazioni




Mordi un libro
Sull’importanza fondamentale della memoria storica
Luciano Monzali Posted On 28 Agosto 2020


Fra le tante prove che la memoria storica nazionale del nostro Paese stia progressivamente svanendo vi è stata anche quella del sostanziale silenzio con cui l’opinione pubblica italiana ha accolto l’anniversario del centenario della Conferenza della Pace di Parigi del 1919, nonostante l’importanza di quell’evento nelle vicende politiche del nostro Stato unitario.


Continua a leggere
0
1.2K Visualizzazioni




Mordi un libro
Dalle foibe all’esodo, 1943-1947. Il dramma del confine orientale nella tragedia dell’Europa post-bellica
Luciano Monzali Posted On 1 Marzo 2019


Le vicende di Trieste e Gorizia, dell’Istria, del Quarnaro e della Dalmazia, così come la storia delle popolazioni italiane di quelle regioni, sono argomenti affascinanti e complessi. Sono anche un aspetto importante della millenaria storia italiana, che pone rilevanti questioni […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca