• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Ignazio Buttitta

Insegna Storia delle tradizioni popolari ed etnologia presso l'Università degli studi di Palermo. Ha condotto una cospicua attività di studio e di ricerca sul campo in Sicilia, in Corsica, in Sardegna, in Calabria e a Creta. Le sue ricerche sono state particolarmente rivolte alla documentazione e all’analisi delle prassi cultuali e festive, delle forme di organizzazione dei calendari cerimoniali, dei processi di definizione e di affermazione delle identità, del simbolismo rituale (oggettuale, sonoro, gestuale, alimentare, etc.).




Attualità
La festa “totally social” (o quasi)
Ignazio Buttitta Posted On 15 Aprile 2020


L’ampio ricorso ai social come momento di promozione e valorizzazione dei patrimoni di cultura locale, la crescente diffusione di gruppi dove documentare, ridefinire, esaltare i fenomeni e i valori tradizionali, dove raccogliere e arricchire memorie storiche e culturali condivise, riunendo in un’eterea comunità virtuale anche tantissimi emigrati, ha certamente contribuito a proporre inediti e invero impensabili scenari della Settimana Santa isolana a fronte dei divieti alle manifestazioni pubbliche imposti dai Decreti Ministeriali intesi a contrastare la diffusione della pandemia da coronavirus. 


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
La Settimana Santa in Sicilia – Parte seconda
Ignazio Buttitta Posted On 17 Aprile 2019


Dai Misteri alle Riattiati: forme e funzioni delle rappresentazioni festive della passione, morte e resurrezione del Cristo nelle città e nei paesi siciliani Itinerari processionali Non è dunque un caso se i riti della Settimana Santa prevedono il reiterarsi di […]


Continua a leggere
0
1.8K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
La Settimana Santa in Sicilia – Parte prima
Ignazio Buttitta Posted On 12 Aprile 2019


Dai Misteri alle Riattiati: forme e funzioni delle rappresentazioni festive della passione, morte e resurrezione del Cristo nelle città e nei paesi siciliani La processione dei Misteri di Trapani, quella del Cristo Morto e degli incappucciati di Enna, il corteo […]


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Il carnevale, martedì grasso ed il folklore siciliano – Parte seconda
Ignazio Buttitta Posted On 5 Marzo 2019

Rogo del Nannu a Mezzojuso - Ph. Ignazio Buttitta

Muriu lu nannu / Torna notrannu […] Dicevamo però del Nannu. Il funerale e rogo del Nannu, in alcuni casi accompagnato da un partner femminile, a Nanna, si svolgeva e in alcuni casi si continua a svolgere, con modalità assai […]


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Il carnevale, martedì grasso ed il folklore siciliano – Parte prima
Ignazio Buttitta Posted On 4 Marzo 2019

L'Ursu di Saponara - Ph. A. Russo - G. Muccio

Roghi carnevaleschi in Sicilia È possibile guardare ai Carnevali folklorici secondo diverse prospettive, tra loro variamente interconnesse, che presuppongono, all’interno della dinamica festiva di ciascuna delle diverse cerimonie, il dispiegarsi di una funzione prevalente ma non esclusiva, storicamente riconducibile a […]


Continua a leggere
0
1.0K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Santa Lucia. Il grano, gli occhi, il fuoco – parte seconda
Ignazio Buttitta Posted On 18 Dicembre 2018


Santa Lucia è la santa della luce che rischiara l’inverno dopo la notte più lunga che ci sia (o almeno così si credeva un tempo). Il suo martirio avvenne il 13 dicembre del 304 ed è questo il giorno in […]


Continua a leggere
0
3.1K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Santa Lucia. Il grano, gli occhi, il fuoco
Ignazio Buttitta Posted On 13 Dicembre 2018

Santa Lucia

La festa di Santa Lucia, patrona della città di Siracusa, cade ogni anno il 13 dicembre, giorno durante il quale, da mattino a sera, si rinnova una tradizione culinaria particolare che forse non tutti conoscono. Santa Lucia in Sicilia, tra […]


Continua a leggere
0
3.6K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni  / Storia e Memoria
Il seme della memoria. Una nota personale sulla festa dei morti – Parte 2
Ignazio Buttitta Posted On 2 Novembre 2018

commemorazione dei defunti palermo

Dopo l’avvento del cristianesimo si conservò la credenza che la vigilia del 1 novembre i morti tornassero in visita presso le loro case «sotto forma di fantasmi, coboldi malevoli, gatti neri, fate o demoni, e apparissero a coloro che avevano […]


Continua a leggere
0
1.5K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni  / Storia e Memoria
Il seme della memoria. Una nota personale sulla festa dei morti – Parte 1
Ignazio Buttitta Posted On 31 Ottobre 2018

festa dei morti palermo catacombe

Il primo di Novembre, Festa di Ognissanti e vigilia della Commemorazione dei Defunti ossia la Festa dei Morti, per noi bambini, era giorno di impaziente attesa. Agognavamo che il tempo si affrettasse verso l’ombra e cercavamo nel cielo i segni […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Don Milani restituito (finalmente) alla storia. Su L’equivoco don Milani di Adolfo Scotto di Luzio 29 Maggio 2023
    • .…..E NON SOLO I FLORIO 15 Maggio 2023
    • JUNG E LA MALINCONIA 11 Maggio 2023
    • I graffiti delle Carceri segrete del Santo Uffizio di Palermo 8 Maggio 2023
    • Le avventure di Clio, un estratto 18 Aprile 2023
    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca