• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Giuseppe Riggi

Nasce a San Cataldo il 27/10/1992. Consegue la laurea triennale in Studi Filosofici e Storici nel marzo 2017. Ad oggi frequenta il corso di laurea magistrale in Studi storici, antropologici e geografici dell'Università degli Studi di Palermo




Storia e Memoria
Come salvare la propria anima con il testamento nel XIII e il XV secolo
Giuseppe Riggi Posted On 19 Luglio 2018


Il testamento è un atto scritto attraverso cui un soggetto esprime le proprie volontà ante mortem. Con questo documento il testatore può distribuire i beni patrimoniali ai propri eredi e, al contempo, dare delle specifiche disposizioni atte alla salvezza della […]


Continua a leggere
0
1.1K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Il mito del cavaliere Ettore Fieramosca e la disfida di Barletta
Giuseppe Riggi Posted On 9 Maggio 2018

Ettore Fieramosca Barletta

Il cavaliere italiano Fieramosca che sconfisse i francesi di Guy de La Motte, diventando protagonista nazionale nel romanzo di Massimo D’Azeglio Fino ad ora, attraverso la serie de Il mito del cavaliere, sono state percorse due tappe che hanno mostrato […]


Continua a leggere
0
3.5K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni  / Storia in digitale
Il mito del cavaliere: Guglielmo il Maresciallo
Giuseppe Riggi Posted On 28 Marzo 2018


Nel precedente articolo è stata introdotta la figura del cavaliere e ci si è soffermati sul suo ruolo tra i secoli VIII e IX. In questa sede ci sposteremo cronologicamente in un periodo che va dall’XI al XIII secolo e, […]


Continua a leggere
0
1.6K Visualizzazioni




Scienze Umane
Il mito del cavaliere: Orlando
Giuseppe Riggi Posted On 1 Marzo 2018


La figura del cavaliere fa ormai parte dell’immaginario collettivo della maggior parte della popolazione globale. Non è un’esagerazione: difatti molti autori lo hanno utilizzato come protagonista o soggetto chiave delle loro opere; basti pensare alla saga A song of Ice […]


Continua a leggere
0
3.1K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Le polveri della morte: l’uso dei gas durante la Seconda Guerra Mondiale
Giuseppe Riggi Posted On 22 Gennaio 2018


Il 17 giugno 1925 veniva firmato a Ginevra il Protocollo per il regolamento pacifico delle controversie internazionali (Protocol for the Prohibition of the Use in War of Asphyxiating, Poisonous or other Gases, and of Bacteriological Methods of Warfare o, più […]


Continua a leggere
1
6.0K Visualizzazioni




Storia e Memoria
Vikings. Ragnar Lodbrok tra fiction e realtà
Giuseppe Riggi Posted On 13 Gennaio 2018


Nel 2014 debutta su History Channel la serie TV canadese Vikings che, dal 29 novembre 2017 al 24 gennaio 2018, arriverà alla prima parte della sua quinta stagione. La fiction narra le vicende di un gruppo di vichinghi proveniente dal […]


Continua a leggere
0
1.7K Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario
    • 2
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca