• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Franco Pelella

Sono un sociologo non accademico. Sono stato un dipendente pubblico ma attualmente sono in pensione. Le mie pubblicazioni sono relative ai seguenti argomenti: questione meridionale, criminalità organizzata nel Mezzogiorno, neoborbonismo, opera del fondatore dell’antropologia culturale Cesare Lombroso, opera dello storico Carlo Ginzburg, metodo indiziario, microstoria, giornalismo d’inchiesta. Ecco il link per leggere le mie pubblicazioni: https://independent.academia.edu/FPelella.




Presente e Passato
La lunghissima durata della questione meridionale – parte seconda
Franco Pelella Posted On 5 Dicembre 2022


La lunga durata del brigantaggio, della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta In Italia il fenomeno brigantesco è durato quantomeno dal Medioevo sino alla fine del secolo XIX e ha compreso, con maggiore o minore intensità, un poco tutte le […]


Continua a leggere
0
327 Visualizzazioni




Presente e Passato
La lunghissima durata della questione meridionale
Franco Pelella Posted On 23 Novembre 2022


Il ritorno della lunga durata nella ricerca storica Il Manifesto per la storia degli storici statunitensi David Armitage e Jo Guldi (1) ha denunciato la crisi profonda che attraversa questa disciplina. Già dopo la pubblicazione della prima edizione, nell’ottobre del […]


Continua a leggere
0
549 Visualizzazioni




1
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo)


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • In difesa della cattedra di Filosofia e Storia (e dello storicismo) 23 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione presso Legambiente 6 Marzo 2023
    • La sindrome del terremotato (Belice 1968) 1 Marzo 2023
    • Uccelli a Palermo, la presentazione del libro 27 Febbraio 2023
    • Il digitale al servizio della Storia, o il contrario? 21 Febbraio 2023
    • Resoconto presentazione “Uccelli a Palermo” 20 Febbraio 2023
    • L’in(cultura) del cancellino. Riflessioni a margine di un edificio comasco 13 Febbraio 2023
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca