• Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Rubriche
    • Presente e Passato
    • Cultura e tradizioni
    • Storia e Memoria
    • Mordi un libro
    • Il personaggio
    • Global Philosophy
    • Scienze della natura
    • Scienze Umane
    • Il soffio di Eolo
    • Attualità
    • Un ponte per l’Europa
    • WebCam Caffè
      • Clio su Youtube
    • #tileggounastoria
    • Eventi
  • Contatti
Author

Carlo Pastena

Negli ultimi vent’anni ha lavorato presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana ricoprendo numerosi incarichi, tra cui quello di Direttore della Biblioteca dal 2001 al 2003. Nel corso degli ultimi anni ha pubblicato numerosi studi su diversi argomenti: Bibliografia (Libri editori e tipografi a Palermo nel XV e XVI secolo, Palermo, 1995); Catalogazione (Proposta per una gerarchia delle fonti. Autore personale, Palermo, 1991); Conservazione (Note di conservazione negli archivi e nelle biblioteche, Palermo, 2009); Storia della scrittura (Introduzione alla storia della scrittura, dal protosumero ai giorni nostri, Palermo, 2009; Storia dei materiali scrittori, dalle origini alla carta di stracci, Catania, 2009, ecc. Insieme ad A.M. Guccia ha inoltre pubblicato una Introduzione al mondo e alla cultura ebraica, e una Introduzione alla storia e cultura dell’antico Egitto.




Storia e Memoria
La nascita dell’alfabeto
Carlo Pastena Posted On 31 Agosto 2020


È ormai ampiamente documentata e dimostrata dai ritrovamenti archeologici la diretta derivazione di quasi tutte le scritture alfabetiche dal fenicio, ma le ipotesi formulate sull’origine di quest’ultimo sono diverse. Senza voler entrare nel merito di questa vexata quaestio, si ritiene opportuno fornire un rapido excursus sulle diverse ipotesi antiche e moderne.


Continua a leggere
0
3.6K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
La carta pietra: l’origine rivoluzionaria, la composizione, gli strumenti e la stampa
Carlo Pastena Posted On 9 Maggio 2019


La carta di pietra In origine, nel II secolo a.C., quando la carta fu prodotta per la prima volta in Cina, furono utilizzate delle fibre vegetali lasciate a macerare. Nel corso dei secoli seguenti furono utilizzati diversi arbusti, ottenendo carta […]


Continua a leggere
1
2.3K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Nell’officina dello scriba. Breve storia degli strumenti per la scrittura – Parte Terza
Carlo Pastena Posted On 25 Aprile 2019


Il Continente asiatico La Cina Il pennello In accordo con il Shuowen jiezi (Dizionario dei caratteri), il pennello era chiamato yu in Chu, bulu in Wu, fu in Yan e bi in Qin. Questi caratteri probabilmente indicavano differenti pronunce dello […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Nell’officina dello scriba. Breve storia degli strumenti per la scrittura – Parte seconda
Carlo Pastena Posted On 16 Aprile 2019


Il codice in caratteri arabi: i manoscritti arabi, persiani e turchi Il calamo Qalam, dal lat. calamus, gr. kálamos, «fusto sottile di alcune piante», è il nome arabo dato al calamo ricavato da una canna (Arundo donax, Phragmites communis) o […]


Continua a leggere
0
992 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Nell’officina dello scriba. Breve storia degli strumenti per la scrittura – Parte prima
Carlo Pastena Posted On 11 Aprile 2019


Scrivere sull’argilla: lo scriba mesopotamico e i suoi strumenti Nella Mesopotamia, povera di legno e di pietra, il principale supporto scrittorio fin dal IV millennio a.C., era l’argilla. Per incidere la soffice argilla erano utilizzate due specie distinte di canna: […]


Continua a leggere
0
7.6K Visualizzazioni




Eventi
I missionari gesuiti in Cina nel XVII-XVIII secolo e il confucianesimo
Carlo Pastena Posted On 22 Marzo 2019


Per comprendere la genesi delle opere prodotte dai missionari gesuiti in Cina tra il XVII e il XVIII secolo, è necessaria un inquadramento storico. Fu per primo il gesuita padre Alessandro Valignano a teorizzare un modello d’inculturazione per raggiungere lo […]


Continua a leggere
0
2.2K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Breve storia dell’inchiostro – Parte Sesta
Carlo Pastena Posted On 7 Marzo 2019


Gli inchiostri indiani ed ebraici Inchiostro indiano In India l’inchiostro era chiamato masi, masī o maṣi, ed era conservato in un calamaio chiamato maṣi-bhānda, maṣī-bhajana, melāmandā. L’utilizzo dell’inchiostro è attestato dal V secolo a.C. come testimoniato da alcune lettere scritte […]


Continua a leggere
0
1.3K Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Breve storia dell’inchiostro – Parte Quinta
Carlo Pastena Posted On 27 Febbraio 2019


L’esperienza araba Inchiostro arabo Le formule per preparare l’inchiostro rivestono nel mondo dei calligrafi arabi un ruolo molto importante. Escludendo l’uso del nero di seppia, per il quale non esistono fonti, gli inchiostri arabi possono essere di tre tipi: quello […]


Continua a leggere
0
921 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Breve storia dell’inchiostro – Parte Quarta
Carlo Pastena Posted On 20 Febbraio 2019


Gli inchiostri e le esperienze asiatiche Inchiostro coreano La Corea produceva un ottimo inchiostro sia per la stampa sia per la scrittura manoscritta. In verità furono i Cinesi a insegnare le tecniche di base per la sua preparazione, ma i […]


Continua a leggere
0
773 Visualizzazioni




Cultura e tradizioni
Breve storia dell’inchiostro – Parte Terza
Carlo Pastena Posted On 13 Febbraio 2019


L’inchiostro al di fuori del mondo europeo: l’esperienza degli egiziani e dei cinesi Inchiostro egiziano In Egitto, nelle antiche scritture parietali erano usati inchiostri colorati (rosso, blu, verde ecc.), ottenuti sciogliendo delle terre colorate nell’acqua: gli Egiziani furono uno dei […]


Continua a leggere
0
3.2K Visualizzazioni




1
Older Posts
  • - Advertisement -
  • Iscriviti

  • Post popolari

    • 1
      Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare


Iscriviti alla nostra newsletter

  • L'identità di Clio è una rivista online che vuole informare, diffondere e discutere di informazione, cultura, libri, arte e tradizioni, coniugando il rigore e il metodo delle scienze umane e naturali con il gusto della divulgazione.

    Direttore scientifico: Aurelio Musi | Direttore responsabile: Antonino Giuffrida

    Rivista registrata pesso il Tribunale di Palermo il 17/10/2017 al numero 18/2017

    >> Policy e Termini di utilizzo

  • Ultimi articoli

    • Uccelli a Palermo. Una guida per ascoltare e osservare 1 Febbraio 2023
    • Analalisi di “Giunto è il tempo della Luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio”, di Leonardo Alario 30 Gennaio 2023
    • Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra 20 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – seconda parte 19 Gennaio 2023
    • Nascita, vita e avventure di Melyadus d’Aragona, figlio siciliano di Pietro il Grande – prima parte 28 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – seconda parte 20 Dicembre 2022
    • Le “Little Italies” di Rochester. Trasformazioni urbane e sogni di rinascita nel segno di Jerre Mangione – prima parte 8 Dicembre 2022
  • Dentro Clio > Eventi


© Copyright 2021 - ale88tusa
Editore: New Digital Frontiers S.r.L. - redazioneidentitadiclio@gmail.com
Pressa invio e inizia la tua ricerca